La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] del birapporto. L'opera di Pappo, tradotta da Commandino, fu pubblicata postuma a spese del ducadi Urbino, Francesco II, nel historical sketch, transl. and edited by Samuel Kotz, New York, Academic Press, 1974).
Pearson 1970: Studies in the history ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] per Roma il Mascherino era stato al servizio del ducadi Urbino, attività relativa verosimilmente a casa Serafini nella art, XX, London - New York 1996, pp. 541 s. (ad vocem); A. Pinelli, Il «bellissimo passeggio» di papa Gregorio XIII Boncompagni, in ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] trionfali per l'arrivo di Margherita Gonzaga che andava in sposa al ducadi Ferrara. Il periodo di Ippolito, della Pierpont Morgan Library di New York, dedicato a Ippolito d'Este, e alcuni disegni per decorazioni di soffitti, nell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] vuol sofferenza (1739), dedicato a Lelio Carafa, ducadi Maddaloni, principale mecenate napoletano del L., L' of letters in the Civico Museo Bibliografico in Bologna. An annotated index, New York 1979, ad nomen; Il Punto, IX (1979), 5-6 (num. speciale ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] di Marino Marzano I, quarto ducadi Sessa. Lucio Sacco (1640) fu tra i primi a sostenerne la nascita a Sessa, nella contrada didi A. N., Firenze 2005, pp. 253-285, ci si limita a L. Thorndike, A history of magic and experimental science, V, New York ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] i fratelli Alfonso ed Enrico, sposò Sibilla, sorella del ducadi Borgogna che, però, morì senza dargli figli nel 1151 Sicily, Leiden-New York-Köln 1993; V. von Falkenhausen, L’Archimandritato del S. Salvatore in lingua Phari di Messina e il ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] delle Très riches heures del ducadi Berry (Chantilly, Mus. Condé, 1284, c. 2, mese di gennaio, 1413-1416) si A. Pelner Cosman, Fabulous Feasts. Medieval Cookery and Ceremony, New York 1976; E. Faccioli, Scenicità dei banchetti estensi, in Il ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] duca, nelle reali nozze del sereniss. Odoardo Farnese ducadi Parma, e di Piacenza; e della serenissima principessa Margherita di pp. 33-37; M.F. Bukofzer, Music in the Baroque Era, New York 1947, pp. 29, 60 s., 395; A. Einstein, The Italian madrigal, ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] S. Marco per andare al servizio del duca Ottavio Farnese, che fin dal 1567 chiedeva di averlo alla sua corte; analogo interesse avevano manifestato anche il ducadi Urbino GuidubaldoII Della Rovere e il granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici. Nulla ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] strinse rapporti di protezione con Virginio Cesarini, figlio di Giuliano ducadi Civitanova, cui Music... [1776-1782], New York 1957, II, p. 164; E. L. Gerber, Historisch-biograph. Lexikon der Tonkünstler [1790-1792], a cura di O. Wessely, Graz 1966, ...
Leggi Tutto