ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, ducadi Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Galeazzo Maria Sforza, primogenito ed erede del quinto ducadi Milano Galeazzo Maria: l'atto ufficiale fu rogato intimate story of her life in Milan…, London-New York 1911; N. Ferrorelli, Il Ducato di Bari sotto Sforza Maria e Lodovico il Moro, in ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] quale si accordò col Medinaceli e col ducadi Uceda in favore di N. Acciaiuoli e di B. Panciatichi. Il D. allora inclinò s., 48; H. C. Lea, A history of the Inquisition of Spain, I, New York 1906, pp. 314-318; II, ibid. 1906, p. 88; IV, ibid 1907, p ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, ducadi Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, ducadi Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] , Beatrice d’Este duchess of Milan, 1475-1497, New York 1905, passim; Id., Baldassar Castiglione, the perfect courtier: 1515, Paris 2004, ad ind.; S. Meschini, Luigi XII ducadi Milano. Gli uomini e le istituzioni del primo dominio francese ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] leaders di questo movimento di opposizione, Tancredi ‒ bastardo di Ruggero ducadi Puglia, figlio di Ruggero II, quindi nipote di Guglielmo Falcandus" 1154-69, a cura di G.A. Loud-T. Wiedemann, Manchester-New York 1998); Goffredo Malaterra, De rebus ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] benché la lettera del 19 giugno 1604 al ducadi Urbino, in cui il C. esplicitamente indica come J. Pope-Hennessy, Italian High Renaissance and Baroque Sculpture, London-New York 1970, ad Indicem;W. Timofiewitsch, G. C. Studien zur venezianischen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] di artisti di fama che firmano disegni preparatori e bozzetti. In Italia, Giulio Romano realizza numerosi studi per il ducadi oggi al Metropolitan Museum di New York: pur nell’incertezza dell’autografia, l’oggetto è esempio di un gusto oramai ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] . Di eguale devozione nei confronti di Roma e della sua Chiesa dette prova il vescovo diYork Wilfrid, il quale, prevedendo di non problema religioso e, pur confermando la nomina di Pietro a ducadi Roma, poté garantire alle autorità municipali che ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] aiuto finanziario, militare o semplicemente logistico al ducadi Milano. Con molta accortezza l'E. riuscì , Ph. diss., New York University, 1983, pp. 141-145, 148 s., 151; W. Liebenwein, Studiolo. Storia e tipologia di uno spazio culturale, Ferrara- ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] di cappella della basilica di S. Andrea a Mantova; poco dopo, nel 1647-48, risulta maestro della musica di camera del ducadi a cura di W. Danckert, Kassel (Hortus Musicus, n. 34); sonate op. 8 nn. 2 e 3, a cura di R. L. Finney, New York 1935; sonata ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] Gallery di Baltimora e uno nella coll. Lehman di New York (Gabhart, 1968), una Caccia al cinghiale e una Lotta col toro del Museo di belle arti di si rifugiò a Parigi al seguito della regina e del ducadi Newcastle fra il 1642 e il 1644; con l' ...
Leggi Tutto