CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] . Il più prezioso è quello di Kremsmünster (tesoro dell'abbazia), donato dal ducadi Baviera Tassilone (749-788). In Acquisitions: A Selection 1987-1988, The Metropolitan Museum of Art, New York 1988, pp. 17-18; D. Gaborit-Chopin, Les trésors de ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...]
Per tutto il 1681 un fitto carteggio tra il ducadi Modena e madama reale documenta il prolungarsi del contenzioso H.A. Millon, in Macmillan Encyclopedia of architects, a cura di A.K. Placek, New York-London 1982, pp. 265-279; H.A. Millon, Bernini ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] e Paolo II Giordano Orsini, ducadi Bracciano.
Per interessamento forse di qualcuno dei suoi amici romani Roma 1934; L. Thorndike, A Hist. of magic and experimental Science, VIII, New York - London 1958, pp. 242 s.; 383-385; L. Belloni, La medicina ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] come a Macerata, a Urbino e infine a Napoli, alla corte di Alfonso ducadi Calabria, G. impersona "non solo l'artefice che esporta all monografico); G.M. Radke, in The Dictionary of art, XX, London-New York 1996, pp. 110-116; A.P. Darr, ibid., p. 116; ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di Milano la parte preponderante fu quella svolta alla certosa di Pavia, principalmente per il Monumento funebre di Gian Galeazzo Visconti, ducadidi Pavia, tesi di dottorato, New York 1977; K. Weil-Garris, The Santa Casa in Loreto…, New York-London ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] - per Bona Sforza regina di Polonia nel 1556, Alfonso II ducadi Ferrara nel 1562, Enrico III re di Francia nel 1574, cinque Gardano, Venetian Music Printer, 1538-1569, I-IV, New York 1988; e Jane A. Bernstein, Girolamo Scotto and the Venetian ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Gesù, su testi di Lorenzo Giustinian; la dedica esprimeva gratitudine a Giacomo Boncompagni, ducadi Sora e figlio Per il catalogo completo delle opere cfr. The new Grove dictionary, London-New York 2001, pp. 948-955; Marvin, 2002, pp. 13-69; Della ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] soddisfazione dei Lucchesi, grazie anche all'intervento del ducadi Choiseul, amico del B. fin dal suo pp. 75-79; L. Law Whyte, R. J. B., New York 1964; C. Pighetti, Discorrendo del newtonianesimo di R. G. B., in Physis, VI (1964), pp. 15-27. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] a Roma il 2 marzo 1525, accolta nel palazzo del ducadi Urbino suo genero e ricevuta dal papa il 6 marzo pp. 79-87; G. Marek, The bed and the throne: the life of I., New York 1976; C. Brown - A.M. Lorenzoni, The Grotta of I., in Gazette des beaux-arts ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] esequie celebrate nella cappella ducale di S. Marco in memoria di François de Beaufort, ducadi Vendôme, riprodotta in una stampa The Dictionary of art, XIX, New York-London 1996, pp. 627-631; S. Mason, Questioni di buon vicinato: Ca' da Lezze e la ...
Leggi Tutto