BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] di codici del Decameron fra il centinaio di esemplari illustrati di mano francese, borgognona o fiamminga: quello di Giovanni Senza Paura ducadi de Berry, II, The Boucicault Masters, London-New York 1968; B. Degenhart, A. Schmitt, Corpus der ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] e la garanzia della protezione perpetua da parte del ducadi Calabria: tali provvedimenti furono decisi fra il 7 giugno to the Counter Reformation. Essays in hon. of G. Mattingly, New York 1965, pp. 56-74 (poi in Studies in Renaissance thought and ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] pertanto, prese col ducadi Parma un impegno in tal senso. Proseguiva, comunque, la sistematica ricerca di manoscritti e stampati ebraici -New York 1977, pp. 50, 85-87, 288-289 note 49-62;G. Tamani, G. B. De Rossi e gli studi di storia letteraria ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] nuova copia del Laocoonte in stucco, da inviare al Ducadi Mantova). Tuttavia nel maggio del 1527 l’artista fu legacy, a cura di D. Rosand, New York 1982, pp. 73-118; A. Foscari - M. Tafuri, L’armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] de Montor e recentemente alienata dalla Historical Society di New York (Important Old Master Paintings, 1995). A quest Très Riches Heures del ducadi Berry (Chantilly, Mus. Condé, 1284) e dell'Adorazione dell'Agnello mistico di Jan van Eyck (Gand ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] L'interesse "fa vivere e morire gli Stati", annota il ducadi Rohan nel suo De l'interest des Princes et Estats de (a cura di), La rappresentanza politica, Milano 1983.
Friedrich, C. J. (a cura di), Nomos V: the public interest, New York 1962.
Fuchs ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] tradurre in svedese alcune vite di santi, mentre Carlo di Blois (m. 1364), il pio ducadi Bretagna, era così interessato 1984, pp. 62-116.
R. Cormack, Writing in Gold, New York 1985.
T. Gouma-Peterson, Narrative Cycles of Saints' Lives in Byzantine ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] e da Ludovico da Pietralunga come l'arme di Gualtieri di Brienne ducadi Atene hanno fornito solo indizi finora senza esito. ai lati subito a sinistra S. Caterina d'Alessandria (New York, Metropolitan Museum) e a destra S. Margherita della collezione ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] l’offerta, chiedendo però contestualmente al ducadi appoggiare presso la sorella imperatrice una sua Olten 1949; L. Schrade, Monteverdi creator of modern music, New York 1950; C. Sartori, Monteverdiana, in The musical Quarterly, XXXVIII (1952 ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] come consigliere di Giovanni figlio del re Carlo VI e l’anno successivo come consigliere di Filippo ducadi Borgogna. Fu The Legacy of the Great Jurists, a cura di O. Condorelli - R. Domingo, London-New York 2021, pp. 179-197; F. Treggiari, Baldo ...
Leggi Tutto