GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] . I lanzi con gli Spagnoli del duca Carlo di Borbone, sostenuti dal ducadi Ferrara, si apprestavano a scendere verso Firenze G. and his European reputation, New York 1936; P. Guicciardini, Contributo alla bibliografia di F. G., Firenze 1946; Id., La ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] alienò Geronimo de Cordova e il ducadi Sessa, il ducadi Medina di Riosecco, i quali andarono a costituire G. Koenigsberger, The Government of Sicily under Philip II of Spain, London-New York 1951, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI-IX, ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] cima alla collina, dei fondatori del sec. 8° (Adalrico, ducadi Alsazia, e la figlia, s. Odilia), delle badesse del Collison, Encyclopaedias: their History throught the Middle Ages, New York-London 1964; La pensée encyclopédique au Moyen Age, Cahiers ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] visse e operò il B. sono fondamentali, oltre al libro di Edmund Gardner, Dukes and poets in Ferrara, New York 1904, gli studi di G. Bertoni, La Biblioteca Estense e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, Torino 1903; Nuovi studi su M. M. B ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] regioni, la Puglia, Salerno e la restante Calabria al Guiscardo, ducadi Puglia e di Calabria, titolo che passò al secondo figlio di Ruggero Borsa, il quale mantenne solo quello diducadi Puglia, rinunciando alla Calabria e poi alla Sicilia a favore ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] II ducadi Ferrara, aveva ordinato di mandare all'inquisitore bolognese un gruppo di persone accusate di eresia. 203 s.; C. S. Baldwin, Renaiss. literary theory and practice…, New York 1939, passim;E. Garin, Medioevo e Rinasc.,Bari 1954, pp. 124 ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] grande edizione carolingia della Bibbia legata al nome di Alcuino diYork (post 730-804). La veste decorativa una bottega limosina per il sepolcro di Goffredo il Bello, detto il Plantageneto, conte d'Angiò e ducadi Normandia (Le Mans, Mus. de ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] to the Use of Building Stone in Flanders, 11th-14th Century, York 1992, pp. 69-72; id., La ville au XIIIe siècle. 1993, figg. 49-50). Il fastoso libro d'ore eseguito per il ducadi Borgogna Giovanni senza Paura (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 3055) ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] alcuni compagni, nel 1366 Galeazzo chiedeva al ducadi Mantova l'invio di pittori per la decorazione della sontuosa dimora ducale Sforza nel Castello di Pavia, Pavia 1883; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven-London-New York 1917; M. ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] di Robert Courthouse, ducadi Normandia, del 1290 ca. (Gloucester, cattedrale), e il s. di John Pitchford, del 1285 ca. (chiesa di in the Middle Ages and Early Renaissance (tesi), New York 1951; W. Franzius, Das mittelalterliche Grabmal in Frankreich. ...
Leggi Tutto