PLANTIN, Christophe
Maurits Sabbe
Fondatore della celebre officina tipografica di Anversa, trasformata in museo pubblico nel 1876. Nacque a Saint-Avertin presso Tours nel 1520 e morì ad Anversa il 1° [...] accedere all'invito del re di Francia, di trasportare la sua stamperia a Parigi. Nel 1881 il ducadi Savoia insisté invano perché P. reprint with an introduction by D. C. Mc Murtrie, New York 1924; M. Sabbe, La vie des livres à Anvers au XVIe ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Mario Menghini
Nata a Vienna il 12 dicembre 1791, morta a Parma il 17 dicembre 1847. Era figlia primogenita [...] partire, contrariamente a ciò che aveva fatto il suo vicino, ducadi Modena. Quando le morì il figlio (22 luglio 1832) Mondes, 1928; E. M. Ravage, Empress Innocente, the Life of M.-L., New York 1931; G. Guatteri, M. L., Firenze 1932; F. Salata, M. L. ...
Leggi Tutto
STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente
Benvenuto Cellini
Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 [...] vano il tentativo di conquistare il castello di Stirling, tentò di sorprendere le forze del ducadi Cumberland a Nairn, , Bonnie Prince Charlie: a biography of the Young Pretender, New York 1928; C. Petrie, The Jacobite movement from 1660 to 1807, ...
Leggi Tutto
ISABELLA II, Maria Luisa, regina di Spagna
Maria Luisa Giartosio
Nata a Madrid il 10 ottobre 1830, morta a Parigi il 9 marzo 1904, figlia di Ferdinando VII, re di Spagna, e di Maria Cristina delle Due [...] di Paola ducadi Cadice, il quale ebbe il titolo di re, ma fu presto messo in disparte. Dopo vari tentativi di ; F. H. Gribble, The tragedy of Isabella II, Boston 1913; V. R. Challice, Secret history of the Court of Spain, 1802-1906, New York 1909. ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury, figlio d'un piccolo proprietario di Higham Ferrars, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 12 aprile 1443. Baccelliere di diritto civile nel 1390, e nel 1396 dottore [...] di Enrico Beaufort, vescovo di Winchester, e, per quanto Ch. avesse cercato sulle prime di negoziare nel concilio fra lui e il ducadi Nel 1439 Ch. dovette vedersi precedere dall'arcivescovo diYork nella nomina cardinalizia. Però tutto questo gli ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] resa. Nel 1509 Federico Gonzaga, marchese di Mantova, ne prese possesso per Luigi XII, re di Francia; sconfitti i Francesi a Ravenna, Casalmaggiore venne in dominio di Massimiliano Sforza, ducadi Milano, poi di Carlo V, che la vendette a Giovanni ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 25 aprile 1769 a Hacqueville (Normandia), morto a Londra il 12 dicembre 1849. Dopo un viaggio alle Indie, emigrò nel 1793 nell'America Settentrionale dove iniziò la sua vita d'ingegnere [...] di New York; qui fu anche nominato ingegnere capo della città. Nel 1799 si recò nell'Inghilterra per sottoporre a quel governo il suo progetto di fondatasi nel 1824 sotto gli auspici del ducadi Wellington per dar esecuzione all'opera studiata ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE, William Cavendish, 1° ducadi
Philip Chesney Yorke
Uomo politico inglese, nato nel 1592, morto il 25 dicembre 1676. Insignito di molti titoli già negli anni della giovinezza, si mostrò devoto [...] dei generali parlamentari, Fairfax e Manchester, veniva chiuso in York. Il 1° luglio il principe Ruperto riusciva a liberarlo. restaurazione ritornò in patria e fu creato marchese, poi ducadi Newcastle nel 1665.
Scrisse delle commedie: The Country ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alfredo
Lorenzo Tozzi
Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] sino al re acuto, di un'emissione nitida, di un particolare timbro chiaro di voce, ma soprattutto di un'eleganza e nobiltà di stile che lo predispone alle parti di tenore aristocratico (Almaviva, Don Ottavio, il ducadi Mantova, Alfredo Germont ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore sopravvissuto di Giovanni di Gaunt, nato nel 1367 a Bolingbroke (Lincolnshire). Diventato conte di Derby nel 1377, fu prima uno dei lords appellants, che umiliarono Riccardo II nel 1387, [...] sottomise il ducadi Northumberland. Nel 1405 una seconda ribellione diretta dal ducadi Northumberland, da under Henry IV, Londra 1884-98; J. H. Ramsay, Lancaster and York, Oxford 1892; W. Stubbs, Constitutional History of England, III, Oxford 1903 ...
Leggi Tutto