Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] New York 1902; G. Huszár, P. C. et le Théâtre espagnol, Parigi 1903; J. Ruggeri, "Le Cid" di C. e "Las Mocedades del Cid" di Guillén di A. Marchese (Tragedie cristiane, Napoli 1729); al Cid, il Ducadi Guisa di G. Gorini-Corio (1732) e il Rodrigo di ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] in Francia, le biblioteche del re Carlo V, del ducadi Berry e dei duchi di Borgogna; in Italia quelle dei Visconti e degli Sforza da quella di Gutenberg, la prima opera stampata, di cui un esemplare è stato pagato nel 1926 a New York 106.000 ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] il governo francese perché provvedesse a far revocare dal ducadi Savoia il provvedimento e a far cessare la persecuzione, Amsterdam (Nuova York) agl'Inglesi; e nelle Indie Orientali, con la pace di Westminster (1654), l'isola di Pulo Run. ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] papa coniando monete col motto Aquilana Libertas. Ma l'anno seguente Alfonso ducadi Calabria la sottometteva di nuovo. Intanto era sorto in Aquila uno Studio generale come quelli di Bologna, Siena e Perugia, il quale ebbe poi vita lunga, prospera e ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] Zea col ducadi Frias, ambasciatore di Spagna a Londra; e per parte sua propone nel settembre di entrare in S. Bolivar..., pubbl. da F. Larrazábal, voll. 2, New York 1866; Documentos paru la historia de la vida pública del Libertador... pubbl ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] a conchindere col ducadi Borgogna, grazie all'intervento arbitrale di Amedeo VIII ducadi Savoia. Il concentramento of Edward III, Londra 1900; J. H. Ramsay, Lancaster and York, Londra 1892; W. Stubbs, The constitutional history of England, Londra ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] , Medieval Architecture, I, New York 1909; P. Toesca, La di relativa tranquillità: nel pensiero di Filippo Maria Visconti entrò pure il disegno di riacquistare Como, e poiché Lugano gli s'era data, concluse col Rusca una permuta per cui il ducadi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] indipendente, e sapeva che ciò non si sarebbe mai realizzato senza assoluta libertà di coscienza.
La morte di Don Giovanni e la venuta di Alessandro Farnese, ducadi Parma, fecero precipitare gli eventi. Il 23 gennaio 1579 venne sottoscritta l'unione ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] intendeva sposare invece Anna Bolena, nipote del ducadi Norfolk, dirigente del partito anticlericale, che avrebbe vita e deposto dalla carica di cancelliere (18 ottobre), Wolsey si ritirò a York; ma ebbe la follia di trattare con Clemente VII, Carlo ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] e XVII: il 16 novembre 1594, tra Enrico IV e Carlo III, ducadi Lorena; il 29 marzo 1632 tra Luigi XIII e Carlo I d'Inghilterra M. House e Ch. Seymour, What really happened at Paris, New York 1921, traduz. francese, Parigi 1923, cap. V; O. Bauer, Die ...
Leggi Tutto