NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Danzica proclamata città libera, formò il granducato di Varsavia, che fu dato al ducadi Sassonia divenuto re; e in tal modo e a farsi liberatore di tutti i popoli oppressi dalla tirannide napoleonica. ll 30 dicembre il gen. York, che comandava il ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] 1871 ve n'erano soltanto 1800 a New York, e 1439 eran partiti per oltre Oceano: di Terra di Bari come ripercussione del moto masanelliano, per opera di Matteo Cristiano, dottore di Castelgrande, nominato dal ducadi Guisa capitano generale: moto di ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] senso alla fine del sec. XII nelle lettere al ducadi Carinzia e ai vescovi francesi, papa Innocenzo III in the West from the Greeks to the End of the Middle Ages, New York 1932.
Sul mondo orientale: W. W. Willoughby, The political theories of the ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] col semplice titolo di principe. Nel 1182 la Moravia, sottratta agli obblighi verso il ducadi Boemia, viene York 1909; V. V. Tomek, Děje království českéko (Storia del regno di Boemia), Praga 1898 (ultima ed.); V. Novotný, České dějiny (Storia di ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] e i popolari cacciarono i Riformatori e, aiutati dal ducadi Calabria, accolsero nel Concistoro anche i nobili. Nel 1910; B. Berenson, Essay in the Study of Sienese Painting, New York 1918; L. Gielly, Les primitifs siennois,Parigi 1926; A. Lisini, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] il teatro più splendido d'Italia, costruito per opera di Ercole ducadi Ferrara e aperto nel 1484; 1647, dei Discordati, istituita fu autorizzata a prendere il nome di Società imperiale.
L'Academy of Music di New York non è un corpo accademico, ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] significavano lo sterminio dei Prussi; anche il ducadi Pomerellia dovette piegare alla fine e cedere, Robertson, The evolution of P., the making of an empire, New York 1916. La maggior parte delle storie generali della Prussia trascurano la storia ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di rifiorimento di breve durata, quando il figlio di Ludovico, Ludovico il Bavaro (dal 1294 ducadi Baviera) fu eletto nel 1314 re di the Bavarian government during the napoleonic period, New York 1919; E. Franz, Bayerische Verfassungskämpfe. Von der ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] paese è stato fondato dal Figlio del Cielo, ducadi Zhong-shan". Alcuni bronzi raffiguranti animali reali o History of architecture, ediz. riveduta da J. C. Palmes, New York 197518; The Academy of Building Research, New China builds, Nanchino 1976; ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] in Scozia (dicembre), sconfisse l'esercito di Hawley a Falkirk (gennaio 1746), ma il ducadi Cumberland sbaragliò le sue forze a Culloden agostiniani inglesi, mentre l'arcivescovo diYork pretendeva di esercitare la giurisdizione metropolitana. Sotto ...
Leggi Tutto