L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ordalie (v.). Senza dubbio per un residuo di superstizione pagana un duca longobardo del sec. VII fu sepolto in utilia videntur".
Tuttavia S. Wilfrido diYork (morto nel 709; v. la Vita scritta da Stefano di Canterbury in Mabillon, Acta Sanctorum ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] titolo diduca, fu nominato suo tutore, e reggente di una terza parte del paese. Haakon sposò la figlia di Skule, ma sorsero fra di loro di Reichenau (secoli X-XI), nel Liber vitae di Durham (a datare dall'800) e in un manoscritto anglosassone diYork ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] of Philipp IV. Spain in decadence, New York 1907; N. Alonso Cortés, La corte ducadi Pistoia ha un aiutante di campo e un ufficiale d'ordinanza. La duchessa di Pistoia ha due dame di palazzo e due gentiluomini di corte. Il ducadi Bergamo e il ducadi ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] governo delle loro terre al duca Carlo Emanuele di Savoia, nel 1606 al ducadi Parma Ranuccio I Farnese e e Scaglione, Storia degli Albanesi d'Italia (in alb.), New York 1921. Del resto, dei dialetti albanesi d'Italia si erano occupati ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] piroelettrici per opera di Giov. Caraffa ducadi Noja nel 1758, e quelli di elettricità animale per opera di J. Walsh nel Kaehler, Einführung in die atmosphärische Elektrizität, Berlino 1929; W. J. Humphreys, Physics of the Air, 2ª ed., New York 1929. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] sue edizioni, già del ducadi Devonshire, si conserva a S. Marino di California nella Huntington Library. A D. C. Mc Murtrie, A History of Printing in the United States, New York 1936; F. Warde, On the work of Bruce Rogers, in The Fleuron, Londra ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] nelle campagne, alla formazione dell'estimo, che sotto il ducadi Calabria, sull'esempio degli appretia napoletani, assume il carattere 'a poco uguale a quella di tutta l'Inghilterra nel 1800; e la popolazione di New York è quasi tre volte tanto dell ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] e l'archivio Caetani per le ultime volontà di don Gelasio, ducadi Sermoneta (1935), 240 codici yemenitici portati in Italia 1933-34; The Vatican: its history, its treasures, New York [1914].
Specola Vaticana.
La fondazione della Specola Vaticana è ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] e male avvisato, ha tre figlie: Goneril, moglie del ducadi Albany, Regan, moglie del ducadi Cornovaglia, e Cordelia, alla cui mano aspirano il re di Francia e il ducadi Borgogna. Intendendo di dividere il regno tra le sue figlie in misura dell ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] 1918, Lipsia 1920; P. De Vecchi, Modern italian Surgery, New York 1921; M. Donati, Principî, metodi e finalità della clinica chirurgica, gesto di tecnica precisa, secondo il rilievo del ducadi Luynes, sulla tazza di Sosia del Museo di Berlino in ...
Leggi Tutto