(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] d'una lettera scritta al ducadi Nevers); R. P. C. Horatii de Castorano, Breve notizia di varî viaggi nell'Impero della 1924; C. P. Berkey e F. K. Morris, Geology of Mongolia, New York 1927; A. W. Grabau, Stratigraphy of China, Pechino 1923-28; G. B. ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] diYork, alla pacificazione sotto Enrico VII Tudor e al consolidamento del potere regio; la seconda nella lotta della monarchia contro i grandi signori feudali, stretti nella Lega del bene pubblico (1464), in specie contro Carlo il Temerario, ducadi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in Geographical Review, New York 1922; G. Roletto, Le condizioni geografiche delle fiere di Pinerolo, in La Geografia e nel 1466 alcuni nobili sabaudi catturarono in val di Susa Galeazzo Maria Sforza ducadi Milano. Nel 1494, Carlo VIII entrò in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Church Unity, studies of its most important problems, New York 1909; E. Troeltsch, Die Soziallehren der christlichen Kirchen und il diadema benedetto da Silvestro II. Anche Miesco, ducadi Polonia, si converte al cattolicesimo; poco dopo si converte ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] the schism of eleventh century, in The Constructive Quarterly, New York 1917; id., Le schisme oriental du XIe siècle, Parigi fra Venezia e il Levante è interessante l'archivio del ducadi Candia. Oltre il Capitulare Cretense degli anni 1298-99, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , New York 1927; F. Kuypers, Sizilien: eine Wanderfahrt durch seine Kulturen, Monaco 1931; Camera agrumaria di Messina, far omaggio a Maria e a Martino, che, accompagnati dal ducadi Montblanc, erano sbarcati a Trapani nel 1392. Soli vindici della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] siccome, prevedendo questo pericolo, egli si rivolse al ducadi Borgogna, Carlo il Temerario, per sovvenzioni sia finanziarie ; R. C. Brooks, Government and Politics of Switzerland, New York 1927. - Varî autori svizzeri nel libro La vie juridique des ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] astronomy, Londra 1892; id., Miths and marvels of astronomy, Londra-Nuova-York 1896; id., The orbs around us, Londra 1894; id., Our sur la navigation, Parigi 1727; Roberto Dudleo, ducadi Nortumbria e conte di Warwich, Arcano del mare, Firenze, 2ª ed ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e la Wallace Collection pure a Londra; e infine il Museo di Berna e le collezioni del Metropolitan Museum di Nuova York, da poco accresciute col prezioso Cabinet d'armes del ducadi Dino.
Bibl.: P. Belli, De re militari et bello tractatus, Venezia ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Torino da G. B. Trivulzio, a servizio del ducadi Savoia Vittorio Amedeo II, cannoni da campagna a retrocarica 1910; H. A. Bethell, Modern Artillery in the Field, Londra-New York 1911; id., Modern Guns and Gunnery, Londra 1910; E. Girardin, Leçons ...
Leggi Tutto