Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] politico e gran mecenate, non ripeté l'errore del ducadi Atene, d'insediarsi nel palazzo dei priori, ma dal Firenze 1930; R. Offner, Corpus of florentine painting, New York 1931 (in corso di pubbl.). Da cfr. anche i varî cataloghi delle raccolte e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] nel 1482), che dal detto Magnifico Lorenzo fu mandato al ducadi Milano a presentarli insieme con Atalante Migliorotti una lira che Museum di New York, dell'Ambrosiana, della Royal Library di Windsor, dell'Accademia di Venezia, della Kunsthalle di ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] gloriose imprese di Lettow Vorbeck in Africa Orientale; l'attività della Lega Coloniale del ducadi Meclemburgo; la generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 1946 a New York. Vedi anche amministrazione fiduciaria, in questa App.).
Francia e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] missionarî anglo-sassoni, S. Wilfrido, arcivescovo diYork (morto nel 709), che vi giunse di Baviera, anche la restituzione di quello di Carinzia), di Corrado ducadi Svevia, dei signori della Franconia e di Bernardo, ducadi Sassonia, permisero di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] i servizî su New York e le Indie Occidentali, ducadi Berry cedette la Normandia come feudo ereditario; al conte di Charolais, le contee di Boulogne e di Guines, al ducadi Bretagna le contee di Montfort e d'Étampes; al ducadi Lorena la custodia di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] già nel '400 nello strano cenacolo artistico intorno al ducadi Berry, benché per certo risenta degli schemi dei calendarî , una meravigliosa statuetta arcaica di cavallo, comperata pochi anni fa dal museo di New York, dànno a vedere che si ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 790 e New York 6252. La densità raggiunge valori altissimi nei quartieri industriali della riva destra, come in quello di Saint-Gervais, con l'appoggio del reggente inglese Giovanni, ducadi Bedford, partito sostenuto dall'università. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tennero una ventina di telai (v. sotto). Intanto a Cadillac il ducadi Épernon faceva tessere a Claude de la Pierre le Storie di Enrico III; del Trecento, della collezione Pierpont Morgan di New York; mentre Basilea avrebbe avuto laboratorî attivi ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] al Victoria and Albert Museum e nella collezione del ducadi Cumberland, e sembrano riferibili al monastero di S. Pantaleone. Recenti studî ritengono poi fabbricata a Colonia una serie di cofanetti in osso, prima vanamente riferiti alla Francia o ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] cardinale Aldobrandini e indi dispersa. Francesco I d'Este ducadi Modena verso la metà del Seicento costituì una mirabile galleria 1869 quella dell'American Museum of Natural History in New York, del 1894 quella del Field Museum of Natural History ...
Leggi Tutto