YORK, Henry Benedict Maria Clement Stuart, cardinale di
Ultimo degli Stuart, nato a Roma nel palazzo Muti il 6 marzo 1725 e morto a Frascati il 13 luglio 1807. Figlio minore di James Stuart ("the Old [...] senza denaro. Per intromissione del messo britannico alla Santa Sede, e per raccomandazione di Augustus Frederick ducadi Sussex, gli fu ottenuta da Giorgio III un'annua pensione di 4000 sterline. Nel 1803 divenne decano del Sacro Collegio e vescovo ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] sposò Cristina Ruffo dei principi di Scilla, vedova di Giuseppe Piccolomini principe di Villareale e ducadi Arnalfi, "moglie indotta", the Kingdom of the Two Sicilies..., a cura di M. R. Marraro, I, 1816-1850, New York 1951, pp. 93-164; V. Giura, ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] di ritratti, fra cui ricordiamo quello del Comm. A. Sacco, direttore di Casa Reale, il Ritratto del duca d'Aosta con la famiglia - commissionatogli dal duca R. Willard, History of modern Italian art, New York 1900, p. 632; A. Cecioni, Scritti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a fondo nella repressione. Enrico di Guisa, ducadi Lorena, decide di appoggiare la rivolta antispagnola: giunto a di Centro, UDC) – e la Lega Nord, riavvicinatasi al centrodestra.
Dopo gli attentati terroristici dell’11 settembre a New York ...
Leggi Tutto
Teologo, arcivescovo di Canterbury (Pavia inizî del sec. 11º - Canterbury 1089). Priore del monastero di Bec, di cui stimolò il rinnovamento intellettuale con le sue eccellenti doti di maestro, e successivamente [...] dal ducadi Normandia abate di S. Stefano a Caen (1066), divenne, all'indomani della battaglia di Hastings, arcivescovo di Canterbury (1070). Risoltasi, al concilio riunito nel 1072 a Worcester e a Windsor, la contesa tra Canterbury e York con ...
Leggi Tutto
Generale, ammiraglio e uomo di stato inglese (Potheridge, Devonshire, 1608 - New York Hall, Essex, 1670). Si distinse in più azioni in Spagna e in Irlanda (1642-43); tornato in Inghilterra, passò (dal [...] che riuscì a pacificare, acquistando grande popolarità. Alla morte di Cromwell (1658), appoggiò in un primo tempo R. Cromwell, mediante un pacifico compromesso. M. allora, carico di onori (ducadi Albemarle, lord luogotenente d'Irlanda), ritornò alla ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] di Brétigny. Fu creato ducadi L. nel 1351. Non avendo lasciato figli maschi, il titolo diducadi L. fu attribuito (1361) a Giovanni di dai Gand.
Per quanto attiene alla contesa dinastica (1455-85) tra i L. e la casa diYork ➔ Due Rose, Guerra delle. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Pittore (Les Andelys, Normandia, 1594 - Roma 1665), tra i massimi esponenti del classicismo barocco. Allievo del pittore manierista Q. Varin (1611), nel 1612 si trasferì a Parigi dove, dopo un [...] di Tiziano da far parlare di un P. "neoveneto" (Pastori d'Arcadia, 1627 circa, Chatsworth, collezione del ducadi Devonshire; Trionfo di natura; nel Paesaggio con Orione e Diana (1658, New York, The Metropolitan Museum) l'umanità ormai non è più nulla ...
Leggi Tutto
Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] dopo quello di New York, con un movimento di circa 40 milioni di t) che costituisce la principale fonte di vita della Lemoyne de Bienville, fu chiamata Nouvelle Orléans in onore del ducadi Orléans. La pianta del tracciato regolare fu progettata nel ...
Leggi Tutto
Figlio (Rouen 1442 - Westminster 1483) di Riccardo diYork e di Cicely Neville. Morto il padre (1460), divenne il pretendente al trono per la casa diYork in opposizione a Enrico VI della casa di Lancaster [...] accordo con Luigi XI intrapresi da Warwick e provocò l'alleanza di questo con Giorgio, ducadi Clarence, fratello di Edoardo. Fallito il suo tentativo di sostituirlo a E. sul trono, Warwick fu esiliato, ma nel 1470, tornato in Inghilterra alleato dei ...
Leggi Tutto