SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] . 34-46; mottetto Plaudite manibus omnes gentes a 10 voci e b.c. («per la consecrazione in Arcivescovo di Corinto di S.A.R. il Cardinale ducadiYork», 1758, dedicato ad Algarotti), Bologna, Museo della musica, KK.36; Informazione del Cantor fra G. S ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] presso il London fencing club davanti a varie alte autorità britanniche, fra cui George Windsor ducadiYork, l’erede al trono (e futuro re con il nome di George V).
Nel maggio del 1896 venne invitato a Budapest in vista delle celebrazioni per ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] Professional Concert. Ancora una volta in difficoltà per il suo comportamento arrogante, entrò in aperto contrasto con Federico Augusto ducadiYork e con J.B. Cramer che, secondo quanto riferito dal Gerber, lo avrebbe sfidato a duello.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] re il 9 aprile, sotto la tutela dello zio Riccardo, ducadi Gloucester. Venti giorni più tardi quest’ultimo lo fa rinchiudere nella Torre di Londra con il fratello Riccardo, ducadiYork . Fa imprigionare anche gli zii materni, i Lord Rivers e ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] dicembre la celebrazione commemorativa, che uno dei suoi successori, il cardinale Enrico (II), ducadiYork, fissò, nel 1805, al 6 febbraio.
In un catalogo manoscritto di illustri cluniacensi compilato nel XVII sec. (Gazeau) sono ricordati tre santi ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] a remi che venivano addobbate a festa in occasione di ricorrenze cittadine. Per la regata del 4 giugno 1764, in onore di Edoardo Augusto ducadiYork, disegnò una barca con il carro di Venere trainato in cielo da quattro colombe, mentre per ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] in Inghilterra la nipote Maria Beatrice andata sposa a Giacomo II Stuart, allora ducadiYork. Quando questi, nel 1685, ascese al trono di Inghilterra, Scozia e Irlanda con il nome di Giacomo II, le pressioni del nuovo re, unite a quelle dello zio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] tardi ancora il nobile fanese ebbe ad ospitare la Sobieska di passaggio mentre da Bologna si recava a Roma con il secondogenito ducadiYork (che nel 1747 diventerà cardinale diYork acclamato per l'occasione da un magniloquente omaggio poetico del ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] Qui, in seguito alla diaspora cardinalizia, fu raggiunto dai porporati F. Carafa, L. Flangini e Enrico Stuart ducadiYork. Poi, quando - alla fine del 1798 - anche il Regno fu coinvolto negli avvenimenti rivoluzionari, abbandonò Napoli imbarcandosi ...
Leggi Tutto
STURANI, Ludovico.
Riccardo Piccioni
– Nacque ad Ancona il 10 ottobre 1778 da Francesco e dalla nobildonna Maria Passeri.
Era discendente di una nobile famiglia proveniente dalla Repubblica di Ragusa, [...] La famiglia Sturani fu aggregata al patriziato anconetano con un breve di Urbano VIII del 1639.
Primo di nove figli (tre maschi e sei femmine), Ludovico fu tenuto a battesimo dal ducadiYork. Educato in famiglia, nel 1802 chiese e ottenne la licenza ...
Leggi Tutto