FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] alle entrature del Fieschi. Questi fece poi da intermediario nei contatti che il ducadiYork, poi Giacomo II, tramite il suo segretario tentò di intavolare con l'ambasciatore per coinvolgere capitali e uomini genovesi nelle imprese della Compagnia ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] Ladislao, che era rimasta vedova.
Candidati alla sua mano furono presentati dall'Inghilterra (il ducadiYork), da Cipro e dalla casa reale di Aragona. Il favorito sembrò essere don Giovanni d'Aragona e il 4 genn. 1415 furono stesi gli articoli del ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] il 1774 e il 1775, sulle statue di Achille anche detto Ares Borghese e di Mercurio per la villa Pinciana, oggi al Louvre.
L’indubbia capacità ritrattistica di Penna si rivela nell’effigie del ducadiYork a Frascati, nella biblioteca del Seminario ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] fiducia verso il proponente, ebbe più tardi concreta attuazione con la fondazione della colonia di Paomia (1675).
Un'altra proposta fu avanzata al D. dal ducadiYork, il futuro Giacomo II, per mezzo del suo segretario. Costui, come cancelliere della ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] effimeri, come nel caso della regata corsa sul Canal Grande il 4 giugno 1764 in onore di Edoardo Augusto, ducadiYork, e bozzetti per scene teatrali. Nel 1765-66 curò l'edizione di vari libretti d'opera, fra i quali quello della Didone abbandonata ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] aveva avuto una relazione breve ma problematica con Costanza, unica figlia del ducadiYork, capostipite della famiglia rivale dei Lancaster di Enrico IV. A pochi mesi dalle nozze di Lucia, Costanza diede alla luce una figlia illegittima, frutto del ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] della loro marina. Partecipò anche a viaggi memorabili; quali il giro del mondo con il ducadiYork, poi Giorgio V, a bordo del piroscafo "Ophir", e con il ducadi Connaught, terzogenito della regina Vittoria, a bordo dell'incrociatore "Crescent ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] compaiono il cardinal nipote Romualdo Braschi, il cardinale Enrico Benedetto Stuart, ducadiYork, arciprete della basilica Vaticana, e il prelato economo della Reverenda Fabbrica di S. Pietro. La composizione, arricchita sulla destra da due figure ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] Si recò quindi a Parigi e nel 1764 fu a Londra in qualità di virtuoso da camera del ducadiYork, poi nel 1768 "Music Master" del ducadi Gloucester, fratelli, l'uno e l'altro, di Giorgio III; sembra che durante il periodo londinese abbia soggiornato ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] inglesi accreditati presso il re dei Romani. Egli sembrava capeggiare un influente partito di corte che appoggiava le rivendicazioni del presunto ducadiYork, Perkins Warbeck.
Generalmente ben disposto verso i potentati italiani, il B. osteggiava ...
Leggi Tutto