LOWESTOFT (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Città di mare e stazione balneare nel Suffolk, Inghilterra, a 64 km. a NNE. da Ipswich sul Mare del Nord, alla foce del Waveney. La città vecchia è pittorescamente [...] continui attriti fra Lowestoft e Yarmouth; durante l'ultima metà del sec. XVIII ebbe una fiorente industria della porcellana. Nelle sue acque, nel 1665, gli Olandesi sotto l'ammiraglio J. Opdam furono sconfitti dalla flotta inglese del ducadiYork. ...
Leggi Tutto
WESTMACOTT, Sir Richard
Arthur Popham
Scultore, nato a Londra nel 1775, ivi morto il 1° settembre 1856. Ebbe la prima educazione artistica dal padre; nel 1795 si recò a Roma, dove studiò sotto il Canova [...] Achille, in Hyde Park fatto erigere dalle donne inglesi al ducadi Wellington (1822), copiato da una delle figure di Montecavallo a Roma; la statua del ducadiYork in cima alla colonna di Waterloo Place, e le sculture nel timpano del British Museum ...
Leggi Tutto
SOUTHWOLD
Guido Almagià
. Città e baia della costa orientale inglese, a circa 120 km. a N. dell'estuario del Tamigi.
Battaglia navale. - Presso Southwold, il 7 giugno 1672, si svolse una battaglia [...] di Solebay) tra Inglesi (alleati della Francia) e Olandesi. Erano di fronte 116 unità inglesi (ammiragli James Stuart ducadiYork si attribuì la vittoria; ma gli Olandesi, benché inferiori di forze, riuscirono a produrre maggiori danni al nemico e ...
Leggi Tutto
SEDLEY, Sir Charles
Mario Praz
Poeta e drammaturgo, nato a Londra probabilmente nel marzo 1639, morto ivi verso la fine dell'agosto 1701. Di nobili natali, fu tra i più famigerati libertini della corte [...] Carlo II; appartenne all'opposizione parlamentare per astio contro il ducadiYork che gli aveva sedotto la figlia. Dei suoi drammi, i migliori sono le commedie Bellamira (1687) basata sull'Eunuchus di Terenzio, e The Mulberry Garden (1668) in parte ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nuove imbarcazioni creando una piccola flotta reale; nel 1662 si narra di una scommessa di 100 sterline su una gara tra lo yacht reale Jamie e quello olandese Anne, del ducadiYork. Ben presto la nobiltà cedette alla moda reale e si moltiplicarono ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] . Particolarmente idoneo sembrò il C. ad agire in Inghilterra per una pacificazione tra il partito regio di Lancaster e quello del ducadiYork, onde permettere una partecipazione inglese alla Dieta che Pio II avrebbe aperto a Mantova e consentire ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] in poi, le vesti dello storico. La pubblicazione, tuttavia, non sortì l'effetto sperato. Le pagine del libro dedicate al matrimonio segreto del ducadiYork con Anna Hyde e ai rapporti tra Carlo II e la moglie da lui maltrattata, la regina Caterina ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] affettuosamente dal re Carlo II, suo antico spasimante, e da suo fratello, il ducadiYork e futuro Giacomo II.
Alla corte di Carlo II la M. acquisì una posizione di primo piano. Ancora affascinante, colpì l'attenzione del re ed entrò in un complesso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] , il 5 febbr. 1443 il re gli fece assegnare 200 libbre tornesi.
Dal 27 marzo al 16 luglio 1443 accompagnò il ducadiYork in un viaggio attraverso la bassa Normandia per appurare e provvedere alle necessità del paese e il 18 agosto assistette agli ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] fine del 1677 e il 1678 il G. indagò le possibilità di un matrimonio tra il principe Ferdinando de' Medici, figlio di Cosimo III, e la principessa Anna secondogenita del ducadiYork.
Rimangono numerose lettere scritte dal G. in tempi differenti al ...
Leggi Tutto