PARI d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] al proprio figlio Edoardo, il Principe Nero, e da principio fu limitato per lo più ai principi di sangue reale. I titoli diducadiYork e diducadi Gloucester sogliono essere portati rispettivamente dal secondo e dal terzo figlio del re. Il titolo ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Neville, conte di
Mario Praz
Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] 14 aprile 1471. Ancora fanciullo, fu fidanzato ad Anne, figlia di Richard Beauchamp conte di Warwick, e dalla moglie ebbe il titolo e gran parte del feudo dei conti di W. Suo zio era Riccardo ducadiYork; col padre W. entrò in campo per il partito ...
Leggi Tutto
HARWICH (A. T., 47-48)
Camillo MANFRONI
Wallace E. Withehouse
Città marittima dell'Inghilterra, nella contea di Essex, situata all'imbocco degli estuarî riuniti dei fiumi Stour e Orwell. Ha 12.700 ab. [...] in Africa.
L'Inghilterra aveva affidato al ducadiYork il comando di una formidabile armata (114 vascelli di linea e molte navi minori), con l'ordine di impedire la riunione delle due squadre d'Olanda e di Zelanda: ed egli si era spinto sino ...
Leggi Tutto
MAGALLANES (A. T., 159)
Laura MANNONI BIASOTTI
Emilio MALESANI
Città del Chile meridionale, sino al 1928 chiamata Punta Arenas, capoluogo del territorio di Magallanes, situata sulla costa orientale [...] , comprende la fascia continentale andina e i gruppi insulari che la fronteggiano, cioè le isole Madre de Dios, DucadiYork, Hanover, l'Arcipelago Regina Adelaide, le isole Desolación, Santa Inés e Clarence, nonché la metà occidentale della Terra ...
Leggi Tutto
SUNDERLAND, Robert Spencer, secondo conte di, e Charles Spencer, terzo conte di
Florence M. G. Higham
Robert Spencer, nato nel 1640 e morto nel 1702, fu allevato a Parigi tra gli emigrati realisti e [...] nel 1679 la fiducia del re Carlo II con Essex e Halifax. Ebbe parte principale nel richiamo del ducadiYork in Inghilterra, quando Carlo si ammalò nell'agosto di quell'anno. Con Lawrence Hyde e Godolphin, il S. godette la fiducia del re nel 1680, ma ...
Leggi Tutto
STUYVESANT, Petrus
Adriano H. Luijdjens
Governatore dei Nuovi Paesi Bassi. Nato a Scherpenzeel, in Frisia, intorno al 1610, morto a New York nel 1682. Figlio di un pastore calvinista, ben presto il [...] che gl'Inglesi avevano diritti più antichi sul territorio, e donò i Nuovi Paesi Bassi a suo fratello, il ducadiYork. Il 22 agosto 1664 una squadra inglese al comando di Richard Nicolls arrivò alla foce del fiume e lo St., che non disponeva che ...
Leggi Tutto
WAYNFLETE (o WAYNFLEET), William
Vescovo di Winchester, lord cancelliere d'Inghilterra, nato intorno al 1395, e morto a South Waltham (Hampshire) l'11 agosto 1486. Pare nascesse a Waynfleet (Lincolnshire) [...] St Albans; pare che egli fosse dei lancastriani moderati, che desideravano di conservare al servizio del re il ducadiYork, perché nell'ottobre 1456, nella prioria di Coventry, egli fu nominato al più alto ufficio dello stato, cioè cancelliere, come ...
Leggi Tutto
SANDWICH, Edward Montagu, conte di
Florence M. G. Higham
Ammiraglio inglese, nato nel 1625, morto nel 1672. Fu uomo di azione piuttosto che uomo di stato e negli affari politici egli non chiedeva altro [...] . Nel luglio 1660 fu fatto visconte Inchinfroke e conte di Sandwich, e luogotenente-ammiraglio sotto il ducadiYork. Guidò una spedizione contro i pirati algerini nel 1661, scortò Caterina di Braganza che veniva in Inghilterra nel 1662, combatté a ...
Leggi Tutto
MARIA II Stuart, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Figlia maggiore di Giacomo ducadiYork, più tardi Giacomo II d'Inghilterra, e di Anna Hyde, M. nacque il 30 aprile 1662 e ricevette un'educazione [...] 'ottobre 1677. Il matrimonio fu negoziato da Carlo II e dal lord tesoriere Thomas Osborne conte di Danby, contro la volontà del ducadiYork, per placare il sentimento popolare antifrancese. Per Guglielmo quelle nozze furono una mossa necessaria per ...
Leggi Tutto
LEIGHTON, Robert
Florence M. G. Higham
Arcivescovo di Glasgow, nato nel 1611, morto nel 1684. Figlio di Alessandro L. che nel 1630 sotto Carlo I era stato crudelmente punito dalla "Court of High Commission" [...] del 1643, egli poco si curava della politica. Temperamento mistico, uomo di animo mite, egli non incuteva fiducia agli estremisti di qualsiasi specie. Suo fratello era segretario del ducadiYork e si sospettava che L. avesse delle simpatie per il ...
Leggi Tutto