GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] per cui G. sarebbe salito sul trono d'Inghilterra. Nel 1677 G. aveva sposato Maria Stuart, primogenita di Giacomo ducadiYork (poi Giacomo II): questo matrimonio aveva avuto un'importanza politica grandissima, giacché Giacomo non aveva figli maschi ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] donargli le terre in America ad ovest del Delaware e a nord del Maryland, e verso nord, ad libitum. Il re consentì, e il ducadiYork (poi Giacomo II) vi aggiunse i suoi diritti alle terre ad ovest e a sud della baia e del fiume Delaware. I termini ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] Mortimer morì celibe nel 1425 lasciando il titolo in eredità a suo nipote Riccardo Plantageneto, ducadiYork, il cui figlio salì al trono nel 1461 con il nome di Edoardo IV. Il titolo rimase così in appannaggio ai membri della famiglia reale, anche ...
Leggi Tutto
ROSE, Guerra delle due
Reginald Francis Treharne
La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] era morto nel 1424 senza discendenza; ma sua sorella Anne aveva sposato Riccardo conte di Cambridge, figlio di Edmund ducadiYork, il quale a sua volta era il quinto figlio di Edoardo III. Anne aveva così trasmesso tutte le pretese e l'eredità del ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] vittoria dei tories che, tra il 1679 e il 1681 si batterono perché non fosse escluso dalla successione al trono il ducadiYork, il futuro Giacomo II. Gli stessi whigs, divisi fra loro dall'ardore che staccava dai più moderati gli estremisti come un ...
Leggi Tutto
NEW JERSEY (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] Olandesi non vi hanno lasciato così profonde tracce come nella colonia sorella. Il ducadiYork, dopo avere inviato il colonnello Richard Nicolls con incarico di governare il suo territorio, regalò a sir George Carteret (già governatore dell'isola ...
Leggi Tutto
PENN, William
Florence M. G. Higham
Quacchero inglese, figlio primogenito del precedente, fondatore della Pennsylvania, nato a Londra il 14 ottobre 1644, morto a Ruscombe il 30 luglio 1718. Il giovane [...] il credito che suo padre, in relazione agli affari dell'ammiragliato, aveva verso lo stato e, grazie alla simpatia del ducadiYork, ottenne nel 1682 la concessione. P. lasciò l'Inghilterra il 10 settembre 1682, e dopo un viaggio drammatico toccò ...
Leggi Tutto
SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, I conte di
Florence M. G. Higham
Statista inglese, figlio maggiore di John Cooper di Rockborne Hampshire, nato il 22 luglio 1621 a Wimborne St Giles, nel Dorset, [...] essere stato ingannato e più amaro che mai contro i cattolici romani. Durante l'estate il confessato cattolicismo del ducadiYork e il suo secondo matrimonio avvicinarono lo Sh. al principe Rupert e lo allontanarono dalla corte; il 9 novembre 1673 ...
Leggi Tutto
TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Tourville il 24 novembre 1642, morto a Parigi il 28 maggio 1701. Era discendente da una delle più antiche famiglie [...] V. d'Estrées mandata a operare, in unione con la squadra del ducadiYork, contro l'Olanda, e seppe meritare i più vivi elogi dal comandante in capo. Prese parte alla battaglia di Solebay (7 giugno 1672) e l'anno seguente a tutte le azioni contro le ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Sir Thomas
Arthur Popham
Pittore, nato a Bristol il 3 aprile 1769, morto a Londra il 7 gennaio 1830. Figlio di un avvocato trasformatosi in albergatore a Devizes, all'età di 5 anni il L. fu [...] Reale Accademia, dove rimase però ben poco. Nel 1789 ottenne la protezione della famiglia reale, ed eseguì il ritratto del ducadiYork, esposto nell'accademia in quell'anno. Nel 1790 il re, nonostante il divieto dei regolamenti riguardanti l'età dei ...
Leggi Tutto