Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 'Europa; meno l'Inghilterra, naturalmente, che ne fu mortificata, e irritata al punto di preparare una nuova spedizione sotto il comando del futuro ducadiWellington; ma poi non poté effettuarla per gli avvenimenti nella penisola iberica. Liniers fu ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] . La più importante è quella del conte di Ellesmere nel Bridgewater House, con opere di Raffaello e di Tiziano; pure interessanti quelle del ducadiWellington nell'Apsley House, del ducadi Westminster che in passato si trovava in Grosvenor ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] sacrificio, tutto il suo sangue. Lasciò Parigi il 12 giugno e, penetrato nel Belgio, sconfisse, il 16, il Blücher a Ligny, mentre il Ney batteva il ducadiWellington a Quatre-Bras. Il 18 avvenne la battaglia decisiva che prese nome del villaggio ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] , su cui erano imbarcati circa 30.000 soldati al comando del futuro ducadiWellington. Il Gambier intimò al governo danese di consegnargli tutte le navi da guerra, promettendo di restituirle dopo la pace; e poiché i Danesi risposero all'intimazione ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] Guglielmo III. I plenipotenziarî furono: il visconte di Castlereagh e il ducadiWellington (comandante il corpo di occupazione), per l'Inghilterra; il principe di Metternich, per l'Austria; il principe di Hardenberg, per la Prussia; e per la ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Mount Stewart, nella contea di Down, nell'Irlanda settentrionale, il 18 giugno 1769, morto il 12 agosto 1822. Studiò, per poco più di un anno, nel St. John's College, a Cambridge. [...] sua corrispondenza con Arturo Wellesley, che fu poi il ducadiWellington. Ora si trattò di attuarlo, secondo consigliava anche il comandante inglese, ducadi York. Rinunciando al progetto di una grande spedizione contro Boulogne, il C. organizzò la ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal ducadi Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] Luigi XVI. Nel gennaio del 1814 lo troviamo in Spagna, agli avamposti dell'esercito inglese che, sotto il comando del ducadiWellington, stava per varcare il confine francese. Con pochi fidi compagni, entrò il 2 febbraio in Francia e da Saint Jean ...
Leggi Tutto
Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna d'Olanda (1787), capitano nel 1788, dall'esercito [...] generale inglese e consapevoli entrambi della situazione internazionale, proposero invano al ducadiWellingtondi richiamare senz'altro Luigi XVIII sul trono di Francia, sospendendo le operazioni militari. Questo disegno non poté essere attuato ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Siena il 1° marzo 1817, morto a Firenze il 10 gennaio 1882. Recatosi a studiare a Firenze, si giovò dei consigli di L. Magi e di U. Cambi, ma subì più l'influenza di L. Bartolini. Dopo [...] , Petrarca e Laura (1851) ordinatigli dal principe Demidov, la magnifica Saffo (Roma, Galleria nazionale di arte moderna, 1857), un progetto per un monumento al ducadiWellington in Londra (premiato ma non eseguito), l'Addolorata per la facciata ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 25 aprile 1769 a Hacqueville (Normandia), morto a Londra il 12 dicembre 1849. Dopo un viaggio alle Indie, emigrò nel 1793 nell'America Settentrionale dove iniziò la sua vita d'ingegnere [...] ideato fin dal 1818 per un analogo passaggio progettato sotto la Neva. La compagnia fondatasi nel 1824 sotto gli auspici del ducadiWellington per dar esecuzione all'opera studiata dal B., incominciò i lavori a Rotherhithe il 16 febbraio 1825 e, con ...
Leggi Tutto
wellingtonia
〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.