DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] a Pietro di Celano, fu ricevuto dall'imperatore, che si trovava nuovamente in Tuscia, e lo invitò formalmente a conquistare il Regno di Sicilia. Ottone e Terra di Lavoro attraverso crisi e alteme vicende, ma naufragò come ducadi Spoleto perché il ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] da Paolo Diacono - che definisce "filius iniquitatis" il ducadi Trento - e, dall'altro, l'indiscutibile insofferenza (per non solo gli armati d'Austrasia, ma anche quanti della Tuscia vedevano di buon occhio l'azione, portata avanti da Alachi. Lo si ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] l'attività militare dei Longobardi nella Tuscia suburbicaria, nella Valeria, nel territorio di Norcia, nel Piceno, nel Sannio e la loro partenza dall'Italia. La tesi che C. fosse ducadi Bergamo, avanzata e sostenuta per primo da M. Lupi, Codex ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] aiutarono allora E. a reprimere una pericolosa rivolta nella Tuscia romana promossa da Tiberio Petasio, il quale si era longobardo, che Liutprando aveva affidato al comando del ducadi Vicenza Peredeo. I Longobardi investirono quindi e conquistarono ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] 1818, pp. 107, 116; F. I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese ducadi Parma, Piacenza e Guastalla…, Milano 1821, tav. geneal.; C. allo studio delle sopravvivenze farnesiane nella Tuscia, in I Farnese dalla Tuscia romana alle corti d'Europa, Viterbo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] scontrò con scarsa fortuna con Enrico ducadi Baviera, che guidava una parte dell'esercito di Lotario II nel corso della discesa attraverso la Tuscia, a Roma dove era atteso per l'incoronazione. I Fiorentini, in tale occasione, cercarono di sbarrare ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] re Arioaldo, poco prima di morire, avrebbe chiesto proprio a I. di far uccidere Tasone, ducadi Toscana, ottenendo in cambio la conquista di tutto il litorale ligure, creando così una continuità territoriale tra il Piemonte e la Tuscia, mentre nella ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] honestatem", soprattutto in quanto vi si taceva che "il Ducato diTuscia apparteneva al diritto e al dominio della Chiesa romana".
Al di là della 'estemporaneità' di tale rivendicazione, era chiaro che il nuovo papa intendeva seguire personalmente ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] , dove il cugino dell'imperatore defunto, Enrico già ducadi Baviera, si era fatto proclamare re il 2 marzo -254); VII (pp. 262-266); A. Falce, Documenti ined. dei duchi e marchesi diTuscia (secc. VII-XII), in Arch. stor. ital., s. 7, VII, 1 (1927 ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] il papa gli affidò, insieme con il vescovo di Bayeux e l'abate di St. Aubin di Angers, l'incarico di esaminare i miracoli che si diceva fossero avvenuti per intercessione di Charles de Blois, ducadi Bretagna. Il nuovo papa, Gregorio XI, confermò ...
Leggi Tutto