CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] posizione di capo della famiglia nei possedimenti al nord di Roma, nominandolo rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, carica , le terre di Campagna in comune con Bonifacio; il nascituro era affidato alla protezione del ducadi Calabria. Oltre ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] matrimonio del F. con Giovannella Caetani, figlia di Onorato (III) ducadi Sermoneta. Lo Scarampi, che era da tempo F. abbandonò le sue terre nella provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, anzi, lo vediamo più che mai impegnato ad amministrare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di Vairano e di Calvi, e poi (27 febbr. 1295) della contea di Caserta; e nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia funzione di arbitro di regni e di corone anche nei rapporti con la Polonia, dove nel 1295 appoggiò la candidatura di Przemysław, ducadi ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] collegio giudicante composto di tre altri vescovi della Tuscia longobarda - quelli di Volterra, Città di Castello e in., poi ~Gisulfo I e Romualdo II: duchi di Benevento, Faroaldo II ducadi Spoleto, Liutprando, Rachi ed A. avevano rotto riaprendo ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Petri in Tuscia e l'Umbria.
Gregorio XII, che per il suo ostinato rifiuto di incontrare Benedetto Bracii Perusini vita et gesta…, a cura di R. Valentini, ibid., XIX, 4, pp. 35-74; I diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, 5 ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II ducadi Svevia e di Gerberga figlia [...] duca e marchese, Firenze 1773, pp. 88-91; Goffredo I, duca... di Lorena..., ibid. 1775, pp. 96-99, 116-117, 118-120; Goffredo II, ducadi badia di Frassinoro, I, Modena 1926, pp. 16-18; A. Falce, Documenti inediti dei duchi e marchesi diTuscia ( ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] la determinazione di fronte a Berengario, e la debolezza di quest'ultimo; mentre un suo fidelis, il ducadi Baviera delle crociate, Torino 1915, pp. 33 s.; A. Falce, Il marchese Ugo diTuscia, Firenze 1921, pp. 5-9, 11; W. Heyd, Histoire du commerce ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] avvenne un fatto nuovo e grave: il ducadi Nepi Totone, alla testa di un esercito raccolto nelle città del Lazio settentrionale di Brescia e beni spettanti al Fisco regio, sino a formare un complesso patrimoniale che giungeva fino in Emilia, in Tuscia ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, ducadi Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), ducadi Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] , 715-1230, Roma 1996, ad ind.; E. Lenzi, Dal Ducato longobardo della Tuscia al Margraviato carolingio di Toscana. Da Desiderio ducadi Lucca (756) a Bonifacio di Canossa marchese di Firenze, Firenze 1999, pp. 79, 81; Neue Deutsche Biographie, VI, p ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] trascorsi e far concedere un compenso di trecento fiorini per quello in corso.
Nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, dopo la sua nomina a Colonna si ha in una lettera dell'abate Biagio Ghilino al ducadi Milano del 23 giugno 1457, in Pastor, p. 865, ...
Leggi Tutto