UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] con lui un foedus che portò alla nomina di Pietro, fratello del papa, a ducadi Spoleto e che probabilmente prevedeva accordi per una quella di suo figlio Uberto, che in seguito, pur perdendo gli altri titoli, mantenne la Marca diTuscia. Liutprando ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di Spoleto e Adalberto diTuscia tentassero di forzare la situazione. Essi infatti, con il sostegno del gruppo di amplectimur", farebbe pensare che il papa aveva pensato di sostituire il ducadi Moravia ai Carolingi alla guida dell'Impero (cfr. ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] derivante dalle condizioni imposte dal duca per sospendere le ostilità; a ciò allude, infatti, il papa quando scrive all'imper. Maurizio due anni dopo di aver fatto la pace "cum Langobardis in Tuscia positis sine ullo dispendio rei publicae ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, ducadi Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), ducadi Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] , 715-1230, Roma 1996, ad ind.; E. Lenzi, Dal Ducato longobardo della Tuscia al Margraviato carolingio di Toscana. Da Desiderio ducadi Lucca (756) a Bonifacio di Canossa marchese di Firenze, Firenze 1999, pp. 79, 81; Neue Deutsche Biographie, VI, p ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] a Roma le truppe dei presidi di Nepi e delle altre fortezze della Tuscia, nonché formazioni di "rustici" armati, si impadronirono dei o fecero causa comune con i Longobardi non appena il ducadi Roma - il quale, giunto sul posto, aveva assalito ed ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] trascorsi e far concedere un compenso di trecento fiorini per quello in corso.
Nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, dopo la sua nomina a Colonna si ha in una lettera dell'abate Biagio Ghilino al ducadi Milano del 23 giugno 1457, in Pastor, p. 865, ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] a Pietro di Celano, fu ricevuto dall'imperatore, che si trovava nuovamente in Tuscia, e lo invitò formalmente a conquistare il Regno di Sicilia. Ottone e Terra di Lavoro attraverso crisi e alteme vicende, ma naufragò come ducadi Spoleto perché il ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero ducadi Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] Ruggero (morto il 24 dicembre 1193), che aveva già elevato a ducadi Puglia e a coreggente nel 1192; ma poco dopo si ammalò del padre, una seconda volta con Giacomo di Tricarico e una terza con Tigrino diTuscia; la seconda figlia, Costanza sposò il ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] di Francia e Giacomo I di Aragona, come l’appoggio fornito alla pace fra il ducadi Galizia e il granduca di Polonia. Nell’intervento di regolare la nomina di rettori per molte province. In quella del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia il controllo del ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] di 800 fogli), oggi dispersa in collezioni pubbliche e private, comprendono vedute di ville della Tuscia (1979), 4, pp. 16-27; E. Parma Armani, Una vita di Alessandro Farnese ducadi Parma e Piacenza illustrata da G. G., in Musei ferraresi, 1982, n ...
Leggi Tutto