Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] tale zona in relazione a una campagna militare contro il duca Teobaldo I d'Alta Lotaringia. L'incontro con Luigi VIII federiciani in Puglia. Viaggio nei castelli e nelle dimore di Federico II diSvevia, a cura di C.D. Fonseca, Bari 1997, pp. 67-165 ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] dell’Impero carolingio prese a brillare la stella di Ottone ducadi Sassonia. Una volta sottomessa la Germania, egli Federico II diSvevia (della dinastia degli Hohenstaufen), protagonista, così come suo nonno Federico I Barbarossa, di un ambizioso ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] e nell'organizzazione amministrativa comunale. Nell'età di Federico II diSvevia, Ancona con il suo porto continuò ad essere come la Marca, Rainaldo di Urslingen ducadi Spoleto (v.). Costui aveva la facoltà di intervenire militarmente nella Marca in ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone ducadi Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] di re Guglielmo di Scozia. Nel 1196 ricevette in feudo da re Riccardo la contea del Poitou, cui era legato il titolo diducadi anteponendolo come re di Germania e dei Romani a Filippo diSvevia, fratello di Enrico VI, eletto nel mese di marzo dai ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] quale si tornerà, a duchi polacchi quali Boleslao di Slesia nel 1198, al ducadi Cracovia nel 1207, a Ladislao della Grande Polonia sul trono il padre. Aveva ottenuto l'appoggio di Filippo diSvevia e del margravio del Monferrato, che dall'autunno ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] di dividere il Regno dopo aver raggiunto l'accordo con il papa, e cioè il duca Ruggero di Puglia, il principe Anfuso di Capua, il principe Guglielmo di magna curia' al tempo di Federico II diSvevia, "1989.
Rivista di Diritto Pubblico e Scienze ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] , caratterizzata da continui spostamenti di potere, in cui erano coinvolti il re, il ducadi Baviera e il vescovo locale denominazioni di consiliarii e consilium. Nel 1198 re Filippo diSvevia concesse alla città di Spira la libertà di tutelare ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] ducadi Spoleto, come legato imperiale nella Marca e, contando sull'azione di questo funzionario, chiese al comune di Civitanova di II diSvevia. Gli inizi (1212-1219), Torino 1950.
G. De Vergottini, Studi sulla legislazione imperiale di Federico in ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] Filippo Augusto si assicurò, a fasi alterne, l'alleanza del duca Enrico di Brabante. Durante la prima metà del XIII sec., attraverso VI, la doppia elezione di Filippo diSvevia e di Ottone di Brunswick nel 1197 e l'assassinio di Filippo nel 1208, la ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] 1608 facente parte di un apprezzo dei beni dell'allora feudatario di Gravina, il duca Antonio Orsini. domus" di Federico II diSvevia, in Cultura artistica, città e architettura nell'età federiciana. Atti del Convegno di studi, Reggia di Caserta- ...
Leggi Tutto
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...