BONIFACIO, marchese e ducadi Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] apparteneva a una delle più illustri famiglie dell'Impero - suo padre, Federico, era il duca dell'Alta Lotaringia, sua madre era Matilde figlia di Ermanno ducadiSvevia - e, quello che più conta, era legatissima a Corrado II, dalla cui consorte ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] tardi nel 1216 Federico si fece raggiungere in Germania da suo figlio Enrico, nato in Sicilia, e nominò il bambino di cinque anni ducadiSvevia. In un documento del 1217 Enrico compare per la prima volta come rex Siciliae et dux Sueviae, in seguito ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II ducadiSvevia e di Gerberga figlia [...] C. Della Rena-I. Camici. Supplementi d'Istorie toscane, Bonifazio duca e marchese, Firenze 1773, pp. 88-91; Goffredo I, duca... di Lorena..., ibid. 1775, pp. 96-99, 116-117, 118-120; Goffredo II, ducadi Lorena..., ibid. 1776, pp. 11, 50 s., 55, 70 s ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] III, già in carica e altrimenti incontestato, fu eletto Corrado, fratello di Federico ducadiSvevia, che era stato ignorato nell'elezione del 1125. Questo tentativo di usurpazione della dignità regia naufragò immediatamente, tuttavia fu motivato dal ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] . Nel dicembre 1216 Costanza e il bambino giunsero a corte a Norimberga e subito dopo Federico insignì il figlio del titolo diducadiSvevia: in un documento del febbraio 1217 E. è designato per la prima volta come "dux Suevie". Il suo titolo reale ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Marsiglia, Bernardo, il quale, insieme col cardinale diacono anche lui di nome Bernardo, entrambi legati papali, approvò l'elezione del ducadiSvevia Rodolfo di Rheinfelden da parte dei principi della fazione antisalica, contraria al destituito re ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] dei sopravvenuti buoni rapporti con il nuovo re teutonico Enrico I.
L’intraprendenza espansionistica di Rodolfo lo portò in rotta di collisione con il ducadiSvevia, Burcardo II. Nel 914 Rodolfo intervenne nello scontro fra costui e il re teutonico ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] (10 giugno 1190) e la drammatica conclusione della crociata, che giunta ad Acri aveva perso (gennaio 1191) anche Federico V ducadiSvevia, fratello di Enrico, subentrato al padre nel comando dell’esercito, M. rientrò in Europa e tornò al servizio ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] a una riorganizzazione dell'area sudorientale dell'Impero. Ottone, nipote dell'imperatore Ottone I e già ducadiSvevia, ottenne il ducato di Baviera, tuttavia ridimensionato territorialmente. In questa circostanza a Luitpoldo/Leopoldo I, fino a quel ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] termini politici dell'appoggio della Sede apostolica a Ottone ducadi Brunswick (il futuro imperatore quarto di questo nome), allora in lotta per la corona di Germania contro il ducadiSvevia Filippo. F. trascorse tutto l'anno in Germania, ricevendo ...
Leggi Tutto
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...