• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Storia [128]
Biografie [88]
Arti visive [39]
Geografia [21]
Religioni [21]
Storia medievale [21]
Storia per continenti e paesi [14]
Storia delle religioni [12]
Europa [14]
Architettura e urbanistica [14]

castelli

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

castelli Chiara Frugoni Dimore da signori con villaggio fortificato Quando nelle fiabe si parla di un castello, si pensa a un unico edificio in pietra, con torri, torrette e ponti levatoi. In origine, [...] imperatore uno dei loro. I sostenitori della casa di Baviera si chiamarono 'guelfi' dal nome di Guelfo, duca di Baviera; gli altri si chiamarono 'ghibellini' da Waibling, il nome di un castello dei duchi di Svevia. La lotta si concluse nel 1152 con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – AMBROGIO LORENZETTI – ITALIA MERIDIONALE – DUCHI DI SVEVIA – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castelli (5)
Mostra Tutti

Guelfi e ghibellini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Guelfi e ghibellini Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] dal nome del capostipite Welf, e i seguaci della casa di Svevia (Hohenstaufen), detti Weiblingen dal nome del castello di famiglia. Lo scontro termina con un accordo che assegna al duca di Baviera e di Sassonia Enrico il Leone quasi tutta la Germania ... Leggi Tutto

AQUINO, Tommaso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Tommaso d' ** Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] di S. Germano, p. 33), contro le truppe di Ottone IV guidate da Diopoldo, castellano di Roccadarce e duca di di C. A. Garufi, passim (cfr. Indice, sub voce Tommaso d'Aquino); F. Scandone, Margherita di Svevia figlia naturale di Federico II contessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI BRIENNE – RICCARDO FILANGIERI – AUTORITÀ IMPERIALE – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO, Tommaso d' (11)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Svevia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

MARGHERITA di Svevia Marco Ciocchetti Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden. Nel [...] , duca di Calabria, ordinò infatti a Ermengaud de Sabran, conte di Ariano, di provvedere alla successione della contessa defunta. Alla sua morte, era rimasto ben poco dell’avito patrimonio familiare dei d’Aquino. Il caso di Margherita di Svevia e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI CAPUA – TOMMASO II D’AQUINO – ITALIA MERIDIONALE – ROBERTO D’ARTOIS – ROBERTO D’ANGIÒ

normanni

Dizionario di Storia (2010)

normanni (germanico settentr. «uomini del Nord») normanni (germanico settentr. «uomini del Nord») Nome dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (svedesi, norvegesi, [...] il Confessore (1066), il duca di Normandia, Guglielmo, figlio di Roberto, cugino di Edoardo, rivendicò la successione al conte di Lecce, e Costanza figlia di Ruggero II e moglie di Enrico VI di Svevia; la lotta si concluse con la vittoria di quest’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – CARLO III IL SEMPLICE – EDOARDO IL CONFESSORE – ROBERTO IL GUISCARDO – ENRICO VI DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su normanni (4)
Mostra Tutti

Altoviti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Altoviti Arnaldo D'addario Antica consorteria fiorentina, alla quale gli araldisti del Cinquecento e del Seicento attribuirono ascendenza addirittura a Furio Camillo, in armonia con la tradizione cronistica [...] cavaliere e nominato consigliere da Federico II di Svevia, in ricompensa dei servigi resi alla di Paolo, Vinta di Bardo di Vinta, fu compreso tra i ‛ grandi ' colpiti dalle condanne del duca di Atene, che lo fece accusare di baratteria e multare di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – DUCA DI ATENE – ETÀ COMUNALE – CINQUECENTO – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altoviti (1)
Mostra Tutti

Würzburg

Dizionario di Storia (2011)

Wurzburg Würzburg Città della Germania, nella Baviera, nel punto in cui l’antica strada dalla Svevia alla Turingia supera con due ponti il Meno, navigabile, ma profondamente incassato in una valle. [...] i confini della diocesi. W. venne così a essere, fino al 1801, il capoluogo di un principato. Nel 1180 fu tenuta a W. la dieta nella quale Enrico il Leone duca di Sassonia fu messo al bando dell’impero. Le frequenti rivolte cittadine contro i vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DUCATO DI FRANCONIA – PACE DI PRESBURGO – ENRICO IL LEONE – CORRADO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Würzburg (4)
Mostra Tutti

Württemberg

Enciclopedia on line

Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] 730 da Carlo Martello e il paese diviso in contee. Nel 917 un feudatario svevo, Burchard, si proclamò duca. Nel 1079 l’imperatore Enrico IV investì del ducato Federico di Staufen. Il ducato seguì la sorte degli Hohenstaufen e infine si frazionò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI PRESBURGO – REPUBBLICA DI WEIMAR – CONGRESSO DI VIENNA – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPE ELETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Württemberg (3)
Mostra Tutti

Zähringer

Enciclopedia on line

Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] minore Berthold II (m. 1111), che avendo sposato una figlia di Rodolfo ottenne (1092) il ducato di Svevia ed ebbe poi (1100) il titolo di duca di Z., con l'avvocazia imperiale di Zurigo, dietro rinuncia però, a favore degli Hohenstaufen, del ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – RODOLFO DI SVEVIA – DUCATO DI SVEVIA – HOHENSTAUFEN

Richènza

Enciclopedia on line

Imperatrice tedesca (n. 1090 - m. 1142) nipote ed erede di Ottone di Nordheim, ebbe in eredità territorî del Brunswick che portò in dote al conte Lotario di Supplimburgo (1100). Assai influente, assecondò [...] il consorte nella sua ascesa a duca di Sassonia, a re, e infine a imperatore. Alla morte dello sposo (1137), divenne l'anima dell'opposizione contro la casa di Svevia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – CASA DI SVEVIA – OTTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 32
Vocabolario
insignorire
insignorire v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali