• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
318 risultati
Tutti i risultati [749]
Storia [318]
Biografie [393]
Religioni [184]
Storia delle religioni [86]
Arti visive [81]
Diritto [35]
Archeologia [31]
Geografia [21]
Diritto civile [21]
Europa [18]

LANDONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE Luigi Andrea Berto Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] riusciti a neutralizzare sempre questi tentativi, L. e i suoi consorti preferirono sottomettersi al duca di Spoleto Guido in modo da godere della protezione di quest'ultimo. Atanasio non fu l'unico avversario che L. dovette affrontare. Sfruttando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE Luigi Andrea Berto Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo. Tale dato non consente di formulare alcuna [...] dalla sua parte i Napoletani, gli Amalfitani, il duca di Spoleto Guido e lo stesso Landolfo, fratello di Landone. Fu proprio L. a dover sostenere quello che fu probabilmente il maggiore scontro di questo conflitto. Nel maggio dell'859 un esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi) Gino Franceschini Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] l'arrivo dei soccorsi perugini, occupò la città e fece proclamare Federico da Montefeltro duca di Spoleto. Successivamente fu la volta di Nocera, che occupò, cacciandone il podestà perugino, Cucco dei Baglioni. Giovanni XXII reagì lanciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELCHI (Adelgiso) Nicola Cilento Figlio di Radelchi I, successe al fratello Radelgario nell'853, come principe dei Longobardi di Benevento. Nella successione della dinastia beneventana che fa capo a [...] l'aiuto e l'intervento di Lamberto duca di Spoleto e Gerardo conte dei Marsi; ma Sawdān ebbe ragione di loro, che, ad eccezione di Lamberto, perirono in battaglia. Di qui l'invito da parte di A., del vescovo conte di Capua Landolfo e degli abati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO II, FIGLI

Federiciana (2005)

FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] 1216/1218 e andata in moglie il 1o maggio 1247 a Jacopo del Carretto marchese di Savona: con Adelaide di Urslingen, forse figlia del duca di Spoleto Corrado, Federico intrattenne infatti una relazione in Germania a partire dagli anni 1213-1214. La ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO DI ANTIOCHIA – TOMMASO II D'AQUINO

Guèlfo VI duca di Spoleto e margravio di Toscana

Enciclopedia on line

Guèlfo VI duca di Spoleto e margravio di Toscana Figlio minore (n. 1115 - m. Memmingen 1191) del duca Enrico il Nero e di Vulfilda di Billung, sostenne i diritti della sua casata contro Corrado III dopo la morte del fratello maggiore Enrico il Superbo [...] (1139). Dal cugino Federico Barbarossa ottenne in feudo (1152) il ducato di Spoleto e il margraviato di Toscana. La morte del figlio Guelfo VII (1167) lo colpì profondamente. Rinunciò ai suoi dominî (1174) e si diede a vita dissipata; morì dopo esser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGRAVIATO DI TOSCANA – FEDERICO BARBAROSSA – DUCATO DI SPOLETO – CORRADO III

Faroaldo I duca di Spoleto

Enciclopedia on line

Longobardo (sec. 6º), è ritenuto il fondatore del ducato di Spoleto, che avrebbe governato dal 571 al 591. Poco si sa dei confini delle sue conquiste: sembra che abbia occupato Classe (Ravenna), ma è leggenda [...] che l'abbia tenuta per dieci anni e che si sia spinto fin sotto le mura di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – LONGOBARDO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faroaldo I duca di Spoleto (1)
Mostra Tutti

Teodelàpio duca di Spoleto

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 6º-7º) di Faroaldo, dopo un iniziale contrasto col fratello che gli contese il ducato, governò a lungo (601-653), svolgendo una politica indipendente, data la crisi di debolezza attraversata [...] in quel tempo dalla monarchia longobarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAROALDO

Guido imperatore, II duca di Spoleto e re d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (m. sul Taro 894) di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia. Valoroso e abile come il padre, dopo aver riunito (883) i ducati di Spoleto e Camerino, assunse un atteggiamento di decisa [...] Carlo il Grosso (888), passò in Francia e si fece incoronare re di Francia a Reims, ma costretto a cedere al più potente Oddone, conte di Parigi, tornò in Italia e, sconfitto Berengario duca del Friuli, fu incoronato re d'Italia (889) e due anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODDONE, CONTE DI PARIGI – ARNOLFO DI CARINZIA – CARLO IL GROSSO – DUCA DEL FRIULI – REGNO D'ITALIA

Guinigiso duca di Spoleto

Enciclopedia on line

Nobile franco (m. dopo 822). Da Carlo Magno fu posto a capo del ducato di Spoleto (789 circa); salvò dalla congiura di Pa squale e Campulo papa Leone III, accompagnandolo dal re Carlo a Paderborn (799). [...] III, domò la riottosità dei nobili, mandando in esilio in Francia i più accaniti. Combattendo contro il duca di Benevento fu fatto prigioniero, ma subito dopo liberato. Verso l'822 si ritirò in convento. È considerato il capostipite della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGURGIERI DELLA BERARDENGA – DUCATO DI SPOLETO – CARLO MAGNO – BENEVENTO – PADERBORN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali