STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] alla Logica di Aristotele che, stando alla testimonianza di Pasquali Alidosi, fu visionata da Pico della Mirandola nella biblioteca del ducadi Urbino ( eresia e storia, a cura di M. Veglia - L. Paolini - R. Parmeggiani, Spoleto 2013, pp. 57-79; ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] di Tuscia e a Corrado, conte diSpoleto e Camerino, il compito didi papa e imperatore si trovavano il duca Ottone, padre di G. V, il ducadi Baviera, i marchesi di Meissen e di Tuscia, vescovi italiani e transalpini, Odilone di Cluny e Gerberto di ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] Ducati diSpoleto e di Benevento, mentre Liutprando avrebbe aiutato l'esarca a recuperare il controllo di Roma e delle altre province italiane. In effetti nel 729 Liutprando si recò con un esercito a Spoleto, dove ricevette la sottomissione del duca ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] aggregato a varie accademie: nel 1823 a quella degli Ottusi diSpoleto, nel 1828 all’Accademia degli Ardenti di Viterbo e all’Accademia dell’Arcadia, nella quale prese il nome di Teofatore Olimpico, nel 1839 all’Accademia Tiberina. Fu socio onorario ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] di Bartolomeo Loredan del ramo di S. Cassiano; Nicolò si unì in matrimonio con Petronilla figlia di Leonardo I Tocco conte di Cefalonia e ducadi Leucade, nonché vedova di Nicolò III dalle Carceri ducadi ), a cura di A. Nanetti, II, Spoleto 2010, pp. ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] aprì a Liutprando la strada verso il Ducato diSpoleto, accompagnando quindi il sovrano a Benevento (Pauli Diaconi , LXII, Roma 2004, pp. 236 s.; M. Dissaderi, Ratchis, duca del Friuli e re dei Longobardi, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] scaramucce senza gravi conseguenze per i contendenti. In un primo scontro G. ebbe facilmente la meglio sulle truppe condotte da Winichis, duca franco diSpoleto che, dopo una rapida penetrazione tra Abruzzo e Molise con l'occupazione dei gastaldati ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] nell'altro grande Ducato meridionale, quello diSpoleto, si assisteva in quel torno di tempo a una sollevazione con tendenze apertamente autonomistiche che in breve condussero all'uccisione di Ilderico - un duca che Liutprando aveva da poco imposto ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] , riferiva che Desiderio aveva sottomesso i duchi diSpoleto e di Benevento, amici del papa; ritardava con vari Una intera famiglia dell’aristocrazia militare romana, capeggiata dal duca Totone di Nepi, congiurò per assassinare il papa, che veniva ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] del ducadi Baviera Arnolfo, nella prospettiva forse di dare il trono al figlio di costui, Everardo. Arnolfo, alla testa di truppe diSpoleto. Avrebbe anche voluto mettere le mani su Berengario, fratello di Anscario, che aveva complottato contro di ...
Leggi Tutto