GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] 1498 e dedicato al duca Ercole I d'Este.
Chiamato da Isabella d'Aragona, vedova del ducadi Milano Gian Galeazzo Maria 1905, pp. 135-137; A. Sensi, I nomi delle vie diSpoleto, in Eco dell'Umbria, Spoleto s.d. [1880 circa], pp. 21-25; G. Volpi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Ducadi Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] di irradiazione della civiltà nell'Alto Medioevo, Atti delle Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (… 1963), XI, Spoleto Frugoni, La biblioteca di G. III ducadi Napoli, in C. Frugoni, La fortuna di Alessandro Magno nel ...
Leggi Tutto
VENIER, Tito
Matteo Francesco Joachin Magnani
– Nacque con molta probabilità a Creta, nella provincia della Canea, figlio di Nicola Venier (come da un atto estratto dal Catasticum Chanee; Catastici [...] 1338-1339, a cura di Ch. Gasparis, Venezia 1999, pp. 94, 233; Ducadi Candia: quaternus consiliorum (1350-1363), a cura di P. Ratti Vidulich, e Occidente latino, Spoleto 2003, p. 312; M. Magnani, Storia giudiziaria della rivolta di San Tito a Creta ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] in cui fu nominato segretario dell’Accademia degli Ottusi diSpoleto.
L’attività del sodalizio è attestata con certezza futuro ducadi Urbino.
L’ultima sua opera a stampa, Le corone della croce (Macerata 1647), è nuovamente di genere encomiastico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] contro Ruggero ducadi Puglia; fu forse presente alla consacrazione della chiesa del monastero della Trinità di Cava de' secolo XI: gli elettori di Urbano II, in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di C. Violante, Spoleto 1994, II, pp. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] generale delle truppe pontificie nel Patrimonio e nel ducato diSpoleto. In quello stesso anno riappare come rettore della Campagna l'investitura di Gian Galeazzo Visconti a ducadi Milano. Successivamente si trattenne alla corte di Pavia come ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] Sisto IV al re di Napoli Ferrante I. Nella primavera del 1482 le truppe di Alfonso ducadi Calabria entrarono nello Stato contro Spoleto. Intervenne altresì a Viterbo, colpendo duramente i guelfi. Da ultimo, prese parte alla battaglia di Montecelio ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi diSpoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] Sercamilli), e fornì servizi anche ad alcune corti estere (Portogallo, Lorena, Toscana, Parma, Modena ecc.). Dal 1714 il duca Francesco di Parma lo scelse come procuratore presso la Curia romana. Il 12 settembre 1716 fu riconosciuto con diploma come ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] di Perugia, il legato papale e il rettore del ducato diSpoleto formano i capitoli relativi al nuovo assetto da dare alla città diSpoleto decidere con loro circa il donativo da farsi a Carlo ducadi Calabria che si trovava a Perugia con la moglie. Il ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] sei anni prima da Angelo da Spoleto, con l’aggiunta di molti particolari. Accusò Urbano VI della
Non abbiamo su di lui notizie posteriori né relative alla morte.
Fonti e Bibl.: I Diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, Bologna ...
Leggi Tutto