BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] per il misterioso assassinio del loro fratello Giovanni ducadi Gandia, nel giugno del 1497, trovarono alimento tra questi il B., che accompagnò Lucrezia a Spoleto. Breve esilio anche questo, tuttavia, ché di lì a poco il B. era riammesso a ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] , 12); O. Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi diSpoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), p. 44; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, p. 105; O. Bertolini ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] del comune di Firenze. Inventario e regesto, II, Firenze 1893, p. 211; I registri del ducato diSpoleto, a cura di L. Fumi , I, Lucca 1813, p. 348; C. Paoli, Della signoria di Gualtieri duca d'Atene in Firenze, in Giorn. stor. d. Arch. toscani, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] Spoleto (Arch. di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano Estero, Roma, b. 485). Ebbe inoltre l’appoggio della famiglia Cesi, in particolare della nipote Olimpia Orsini Cesi, figlia di Giovanni Orsini e moglie di Federico Cesi, duca d’Acquasparta, che ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] Mor, combinando evidentemente questi dati, ipotizzò che il ducadi Svevia avesse trovato ospitalità - una volta chiamato Mille (sec. VII-X). Atti del X Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1986, pp. 99, 115-117; J.-C. Picard, ...
Leggi Tutto
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro
Francesco Lo Monaco
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] dididi il ducadi Trento didi Pavia (alla quale appartenne, con ogni probabilità, anche il «Teodoaldo legum peritissimum» dididididi un atelier pavese di elaborazione e produzione didi Sinodo di Calcedonia didi a cura di L. a cura di K. didi P didi ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] Piccolomini (poi Piccolomini d’Aragona, ducadi Amalfi), e subito dopo governatore di Assisi, Foligno, Nocera e Gualdo operato e di reati fiscali, fuggì verso le località umbre controllate dai Piccolomini, ma fu arrestato a Spoleto, condotto ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] G. a impetrare l'aiuto del ducadi Milano Ludovico Sforza; quando sembrò Spoleto, dove rimase fino al marzo 1514, quando fu accolto tra i referenDari utriusque signaturae. L'ultimo incarico lo portò, subito dopo aver preso possesso della diocesi di ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] di approvvigionamenti di grano e di sale dovuti un tempo da alcuni possessori della Maritima al ducadi Lucca e, dal 768, al titolare della cattedra di Italia. Archeologia, società e istituzioni, a cura di S. Gasparri, Spoleto 2004, pp. 1-92, pp. 82- ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] e da alcuni contingenti longobardi della Tuscia e diSpoleto, alleatisi per la difesa del pontefice. L’ esistenza documentaria di un ducadi nome Paulicius, dal quale si sarebbe potuta generare tale ambiguità (J.J. Norwich, Storia di Venezia. Dalle ...
Leggi Tutto