BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] per intercedere presso Guaimaro V in favore di Adenolfo, ducadi Gaeta, che era stato fatto prigioniero e rinchiuso nella fortezza di Salerno. Per la mediazione di B., Adenolfo avrebbe ottenuto il dominio di un altro territorio B. morì verso la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] di fatto.
Lasciata Parigi già nel gennaio 1573, Orsini fu inviato a Bologna per cercare invano di regolare un contrasto tra la S. Sede e il ducadi ; Y 131 sup., cc. 3-10; Sezione dell’Arch. di Stato diSpoleto, Lettere, b. 62, 1562, 1562 C; b. 63, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] anche nominato governatore diSpoleto, un provvedimento che rientrava nel programma di Alessandro VI di affidare ai suoi di Lucrezia e di Alfonso d'Aragona, e il cosiddetto "infante romano", il ducadi Camerino e di Nepi Giovanni Borgia, figlio di ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] incontrò (Genova, 6 ott. 1439) Filippo Maria Visconti ducadi Milano, cui fornì informazioni sul Levante.
Il M. funse Libri, documenti, epigrafi medievali: possibilità di studi comparativi, a cura di F. Magistrale et al., Spoleto 2002, pp. 463 s.; N. ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] di sindaco per esaminare l’operato del podestà uscente Pietro Scelli diSpoleto. Nel 1339 svolse l’incarico di gonfaloniere di il priorato indetto dopo la cacciata del ducadi Atene, Gualtieri di Brienne, che risaliva all’agosto precedente, per ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] una insurrezione locale, alla cui guida si trovava il ducadi Amalfi Mansone, destituì il giovane e omonimo figlio del anche quelle di L., principe di Capua e marchese diSpoleto, e di suo fratello Pandolfo.
Il 13 luglio 982 l'esercito di Ottone II ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] dei privilegi daziari concessi alle città di Fabriano e diSpoleto.
Seguì una lunga interruzione nell’ di quest’ultimo anno fu chiamato a far parte di una commissione con il compito di dirimere il contenzioso esistente fra il duca d’Austria e il re di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] e vescovo di Melfi il 19 settembre dello stesso anno, venne affidata la custodia della rocca diSpoleto, incarico militare politica borgiana. In seguito alla morte misteriosa di Giovanni Borgia, ducadi Gandia, al quale Alessandro VI aveva sino ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] ; suoi maestri Gregorio da Spoleto, Urbano Valeriano e Demetrio Calcondila. Inoltre, ebbe modo di conoscere Angelo Poliziano, che d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Francesco Sforza ducadi Milano, Firenze, Genova, Siena e Lucca, Orsini, ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto diSpoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] marginale. Nel luglio del 1634 il conte Fulvio Testi scrisse una lettera a Francesco I d’Este, ducadi Modena, in cui definiva l’editore umbro come «della prima classe de’ librai di Roma» (Rhodes, 1969, p. 165). Nella stessa missiva Testi invitava il ...
Leggi Tutto