FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] , sono stati datati i due pendants del Museo della ceramica Ducadi Martina, Natura morta con ciliege, fragole e altri frutti e fichi della galleria Sapori diSpoleto, la Natura morta con melone, uva, arance e mele di collezione privata bresciana, i ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] , figlia di Atanasio (II) vescovo ducadi Napoli, mentre sua nipote Gaitelgrima, figlia di Atenolfo (II), sposò il principe di Salerno Guaimario e dalle truppe di terra condotte da Alberico diSpoleto, da L. e da Guaimario (II) di Salerno. In agosto ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] didididi guadagnare A. e di accattivarsi dididucadi Puglia e dididi ottenere l'aiuto di Enrico III e, nel corso didi Bisanzio didi Teodora e l'assunzione didi Normanni di Amato di Montecasino, a cura di V Palmarocchi, L'abbazia di Montecassino e la ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] La biblioteca di Giovanni III ducadi Napoli, in Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università di Roma, IX di una tecnica, in Giovanni Scoto nel suo tempo. L’organizzazione del sapere in età carolingia, Spoleto 1989 ...
Leggi Tutto
VALPERTO, ducadi Lucca
Marco Stoffella
VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), ducadi Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine.
Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] pp. 78 s.); nel luglio del 754 è attestato il duca Alperto, suo successore. Sebbene già defunto, Valperto è ricordato nel dei Longobardi in Italia. Archeologia, società e istituzioni, a cura di S. Gasparri, Spoleto 2004, pp. 1-92 (in partic. p. 84); ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del ducadi Savoia, [...] aveva così ceduto alle istanze avanzate in questo senso dal duca Emanuele Filiberto e dal Borromeo, si affrettò tuttavia a 1572 il F. fu nominato governatore del ducato diSpoleto; tuttavia resse il territorio attraverso numerosi vicegerenti fino ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] di Rimini, l’11 novembre 1623 governatore di Montalto e, nel luglio del 1625, governatore diSpoleto. Il 22 marzo 1627 fu nominato vescovo di scoppio della guerra di Castro tra il papa e il ducadi Parma: Odoardo, il fratello di Ranuccio, guidava le ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] 729 Liutprando procedette decisamente da Pavia verso Spoleto; il locale duca Transamondo (II) e il ducadi Benevento, Romualdo (II) gli si sottomisero. La dimostrazione di forza proseguì, le truppe di Liutprando e dell'esarca Eutichio puntarono verso ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] una Madonna col Bambino, su tavola, già a Spoleto in palazzo Marignoli (Cannatà, Esordio giovanile…, p. 72). Nel 1498 il G. è documentato a L'Aquila dove eseguì pitture in occasione dei funerali del ducadi Amalfi. Per il confronto con gli affreschi ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] nella visita della Comunità diSpoleto nell'anno 1787); 890 (Visita della città di Viterbo fatta in , 628; G. Salvioli, La legislaz. di Francesco III ducadi Modena, in Attie mem. della R. Deput. di storia patria per le antiche provincie modenesi, ...
Leggi Tutto