SERGIO I, ducadi Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, ducadi Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] diSpoleto e Ademario di Salerno contro Capua. Ademario e Sergio catturarono Marino di Amalfi e il figlio, mentre Cesario, Gregorio e Landolfo di Sergius dux); Sergio sembra essere così l’unico duca nell’intera storia del Ducato napoletano ad aver ...
Leggi Tutto
SERGIO II, ducadi Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, ducadi Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del ducadi Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] Giovanni VIII con Lamberto e Guido diSpoleto a Capua e Napoli; il papa ducadi Gaeta e i vescovi di Amalfi e Salerno, ma Sergio mantenne l’alleanza saracena e fu di nuovo scomunicato. Con il sostegno di Adelchi e Lamberto, attaccò poi Guaiferio di ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] spedizione operata da Evino, ducadi Trento, su ordine di Autari con finalità apparentemente Torino 1980, pp. 27-29; P.M. Conti, Il Ducato diSpoleto e la storia istituzionale dei Longobardi, Spoleto 1982, p. 294; P. Paschini, Storia del Friuli, I, ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] con Algernon Percy, quarto ducadi Northumberland, il quale aveva incaricato il primo di redigere il progetto di restauro del castello di famiglia ad Alnwick. Stando alla documentazione conservata presso l’Archivio diSpoleto, Montiroli si sarebbe ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] la Repubblica era nuovamente in guerra, stavolta contro il ducadi Ferrara; la posta in palio era il Polesine, che 23 maggio 1505, che «nel ritorno uno suo fiol, nominato Francesco, a Spoleto si amalò et in breve morite in le sue braze» (I diarii, VI ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] Classe, allora tenuta - così l'epitaffio - dal longobardo Faroaldo.
La menzione di Faroaldo, futuro primo duca longobardo diSpoleto, ci consente di datare la conquista di Classe da parte di D. in senso lato tra il 575-576 (allorché Faroaldo, già ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] . Questa missione trovò poco ascolto da parte del conte ducadi Olivares. Senza aver concluso l'alleanza, il F. subentrò quindi l'arcivescovato diSpoleto giusto in tempo per ricevere degnamente la regina Cristina di Svezia di passaggio per la ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto diSpoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] suddiacono della diocesi di Parma, poi come chierico in quella diSpoleto. Il 22 giugno di Eberstein, che nel conflitto tra il duca Boghislao (X) di Pomerania e il margravio di Brandeburgo si schierò subito al fianco di quest’ultimo. Il sovrano di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] dei Castellani), ove ospitò per un anno maestro Iacopo di Martino da Spoleto.
Il C. partecipò per incarico della Signoria a numerose della Signoria presso. il ducadi Milano (dall'ottobre 1428 al febbraio 1429) allo scopo di concludere la pace tra ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] , durante l’assedio posto dalle truppe papali alla rocca diSpoleto (1437-38), fu dato in ostaggio dallo zio abate di Antici, Tomacelli fu poi rimandato a Firenze (30 dicembre 1471).
Inviato a Milano per evitare il paventato duello proposto dal duca ...
Leggi Tutto