MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] dei quali erano stati privati dai ribelli, figli del duca Corrado diSpoleto.
Nel giugno 1235 a causa dell’assenza di Federico, tenne la reggenza del Regno di Sicilia, insieme con gli arcivescovi di Palermo e di Capua e con il conte Tommaso d’Aquino ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] » (11 febbraio 1872).
Angelina, soprano, figlia di Francesco, nacque a Spoleto il 21 agosto 1871. Come il fratello Francesco più schiettamente liriche come Alfredo nella Traviata, il Ducadi Mantova nel Rigoletto, Rodolfo nella Bohème. Frequentò il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] volte la sede episcopale a causa delle ostilità del ducadi Boemia e delle violente tensioni suscitate dalla sua azione XII secolo). Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo. Milano… 1987, II, Spoleto 1989, pp. 981-987; J.-M ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] , il 22 settembre 1790, Luigi Serra di Cassano ereditò i titoli di IV ducadi Cassano, IV marchese di Rivadebro, V marchese di Amendralexo e VI marchese di Strevi, patrizio napoletano e genovese, patrizio diSpoleto e Camerino.
Governò i feudi con ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] deteneva già precedentemente, di governatore e castellano diSpoleto. Firmata il 22 maggio 1526 la lega di Cognac, che vedeva cardinale, il C. aveva avuto dal ducadi Firenze il governo di Pisa e alla morte di Alessandro (6 genn. 1537), ne mantenne ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] di Adalberone ducadi Carinzia e marchese di Verona. Nel 1028, fra settembre e ottobre, ottenne da Corrado II il privilegio di Listen der Bischöfe 915-1122, Leipzig-Berlin 1913 (rist. anast. Spoleto 1993), pp. 31 s.; P. Paschini, Il patriarca Poppo ed ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] delle città pontificie diSpoleto e Benevento, vicegovernatore di Fermo (nomina del 9 nov. 1730) e della provincia di Campagna e Marittima S. Sede. Ma in seguito il ministro francese ducadi Choiseul pose alcune obiezioni sulla candidatura dei D., ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] da Paolo II il governo diSpoleto (Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat., 543, cc. 93v-96r), ma dopo l’elezione di Sisto IV (9 agosto 1471 il Cornucopiae, enciclopedico commento a Marziale dedicato al ducadi Urbino (Urb. lat., 301). Si tratta in ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] , da Foligno, dove veniva allevato dalla moglie del duca Corrado diSpoleto, presso la madre a Palermo. Dopo la morte di Costanza gli fu conferito al più tardi nel 1199, l'ufficio di "magister iustitiarius Apulie et Terre Laboris", che esercitò ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] ducadi Atene susciti qualche perplessità sulla correttezza dell’istruttoria e sulla condanna comminata ai venti accusati di 2010, p. 340; S. Diacciati, Popolani e Magnati. Società e politica nella Firenze del Duecento, Spoleto 2011, pp. 232, 236. ...
Leggi Tutto