GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] si scontrò con scarsa fortuna con Enrico ducadi Baviera, che guidava una parte dell'esercito di Lotario II nel corso della discesa dell . Sulla strada del ritorno decise di aspettare l'esercito tedesco a Spoleto ma qui, probabilmente per istigazione ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] città (in guerra contro la vicina Cerreto diSpoleto) Francesco Sforza, gonfaloniere e vicario della Marca s.; VII, 1466-1467, a cura di M.N. Covini, Roma 1999, p. 323; G. Cosmacini, La malattia del duca Francesco, in Carteggio degli oratori…, III, ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] di Arezzo. Non stupisce dunque che in questi anni le notizie su Tarlati siano ancora poche, se si eccettua una sua presenza in Umbria nel 1319-20, a Spoleto fino all’anno successivo, quando Gualtieri di Brienne, ducadi Atene, lo rimise in libertà e ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] beneficiò del conferimento del monastero di S. Giuliano diSpoleto (un'abbazia benedettina nei pressi di Monte Luco); appena ventiduenne alla solenne cerimonia del possesso da parte dello scomunicato ducadi Ferrara Alfonso I d'Este: la commissione si ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...]
Nel 1220 assunse il titolo ‒ appena creato ‒ di rettore del ducato diSpoleto ed estese l'autorità della Chiesa su tutta l' ed erede del duca d'Austria, che doveva sposarlo e che, spaventata, all'ultimo momento si rifiutò di incontrare l'imperatore ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] e dalle promesse del ducadi Milano, abbandonò l’assedio di Cessapalombo e unì le sue forze a quelle di Piccinino. Nel 1438 Corrado Trinci e Pirro Tomacelli, abate di Montecassino, allora assediato nella rocca diSpoleto dagli abitanti della città ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] di intraprendere la carriera ecclesiastica. Sotto Paolo V fu referendario di Grazia e Giustizia e governatore diSpoleto il ducadi Modena, con alcuni cardinali a Milano e con il ducadi Savoia a Torino. Per quanto riguardava la nunziatura di Fiandra ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] re Arioaldo, poco prima di morire, avrebbe chiesto proprio a I. di far uccidere Tasone, ducadi Toscana, ottenendo in (625-643), in Atti del II Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Grado… 1952, Spoleto 1953, pp. 117-120, A. Guillou, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), ducadi Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] clima politico-dinastico beneventano sia le aspirazioni del duca verso un potere "quasi regio"; resta, quale , I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi diSpoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VIII ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] lasciò Roma per assumere la carica di maestro di cappella di Ranuccio II Farnese ducadi Parma. Nel 1676 il L. palazzo della Cancelleria, 1696; libretto manoscritto in Arch. di Stato di Perugia -Sez. diSpoleto, Archivio Campello, F.Ms. N.S., cart ...
Leggi Tutto