MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] dal 1293 - dei titoli diduca (di Valcamonica), marchese (di Toscolano) e conte (di Bagnolo).
Nell'ultimo decennio del Spoleto 2004, pp. 365-367; M. Rossi, L'immagine della Pace nel monumento funerario di B. M., vescovo e signore di Brescia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] soltanto la chiesa, con il complesso destinato a godere di immunità e privilegi, sotto la protezione del duca longobardo diSpoleto prima e dei sovrani carolingi poi, protagonista del delicato equilibrio di rapporti tra questi e il papato. Per l’Alto ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] di Piccolomini, e del ducadi Urbino Francesco Maria II della Rovere, che, pressato dalla necessità di denaro, subinfeudò le comunità di Tomba, Ripa e Monterado (29 agosto 1578).
Piccolomini intessé in questi anni rapporti con Petrino da Spoleto ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] nella storia dell’ebraismo italiano dell’età moderna. Dedicata al duca d’Urbino Francesco Maria II della Rovere e distinta in 12 l’espulsione dalla sua casa diSpoleto e dagli Stati della Chiesa. È questa vicenda, che ha punti di contatto con la ben ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] comprendere anche Viterbo, Assisi, Foligno, Montefalco, Spoleto: i Baglioni avrebbero ricevuto 10.000 fiorini Foligno). Con Assisi, tenuta dai conti di Sterpeto appoggiati dal ducadi Urbino, lo stato di belligeranza non cessò praticamente mai dal ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] compì un'incursione nel piano di San Martino nel contado di Città di Castello, facendo gravi danni, per poi spostarsi nel territorio di Arezzo. Sappiamo che due anni dopo, nel giugno del 1398, aderì alla lega contro il ducadi Milano e che, mentre l ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano de’
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] Franco e di Bartolomeo da Pratovecchio, e in seguito dei più noti Bernardo Michelozzi e Gregorio da Spoleto. Fu poi La prescelta era Filiberta di Savoia, sorella del ducadi Savoia Carlo III e di Luisa di Savoia, madre di Francesco I. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] di Ludovico II (875) vide G. schierato con l'imperatrice vedova Engelberga e con i duchi diSpoleto, che sostenevano la candidatura del figlio di s. (per la parentela con il duca Gregorio); Epistolae Nicholai I, a cura di E. Perels, ibid., VI, ibid. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] ducadi Sandonato, vi stava infatti portando avanti dall'anno precedente un ambizioso programma di presso l'Arch. di Stato di Roma (Archivio Pianciani, 1829-90, b. 25), la Sezione di Arch. di Stato diSpoleto (Fondo Paolo di Campello, voll. 67 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] "une correspondance suivie" dal 1727 al 1742. Le lettere del ducadi Saint-Simon al G. sono edite nell'edizione Pléiade (vol. a Spoleto con la carica di governatore.
Gli incarichi di governatore a Spoleto e, nel 1736 di commissario apostolico ...
Leggi Tutto