LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] di Roma: prospettiva che essi tentarono di controbilanciare favorendo il ritorno di Enrico XII ducadi Baviera e di . S. Galgano fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo, Spoleto 1993, pp. 103-117; G.G. Merlo, "Heresis Lumbardorum" e ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] - crebbe ulteriormente.
Nell'autunno 1227 fu inviato da Federico II, insieme con il duca Rainaldo diSpoleto, con Enrico conte di Malta e con Marino Filangieri arcivescovo di Bari, presso la Curia pontificia, per spiegare a Gregorio IX i motivi che ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] abbazia benedettina di S. Eutizio nella diocesi diSpoleto. Il C. rinunciò al vescovato di Rieti, che ducadi Milano; ora il nuovo papa lo chiamò a far parte della commissione incaricata di saldare i debiti di Paolo II, un lavoro che richiederà più di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] a Costanza e accorse a riverire il papa nel suo viaggio di avvicinamento a Roma. Il 7 gennaio 1419 a Mantova, il pontefice lo creò duca, rettore e governatore del ducato diSpoleto, elevandolo al massimo grado tra i suoi vassalli con l’intenzione ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] : il conte di Sicilia Ruggero I, che pretese in cambio il diritto al dominio su Napoli, e il ducadi Puglia e Calabria s.; V. Loré, Monasteri, principi, aristocrazie. La Trinità di Cava nei secoli XI e XII, Spoleto 2008, p. 66; T. Stasser, Où sont les ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] Grimoaldo III e il vescovo Davide) e capuana, ma troviamo menzionato anche il duca Ildeprando diSpoleto. Il risultato fu la crescita delle pertinenze patrimoniali di S. Vincenzo ben oltre l'iniziale bacino appenninico, compreso fra le valli del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] non posteriore all'825. Per ragioni non chiare, forse collegate con l'intervento a Roma del duca Lamberto diSpoleto durante la vacanza papale seguita alla morte di Niccolò I (novembre-dicembre 867), venne proscritto insieme con Gauderico vescovo ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] . 221 n. 30) attivo anche nella chiesa di S. Maria del Massaccio a Spoleto, eseguita su progetto del M. e per la dal successivo gennaio, intraprese un viaggio al fianco di Alfonso, ducadi Calabria, per definire il riassetto delle strutture difensive ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto diSpoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] di Pontano, parrebbe di doversi retrodatare la data di nascita di Lodovico ad alcuni anni prima del 1409. Il luogo di nascita, Cerreto diSpoleto e il Comune di Colonia, presso il ducadi Borgogna, e infine all’Università di Lovanio: a diverse ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] Guido Villa, maresciallo di campo del re di Francia e generale di cavalleria al servizio del ducadi Savoia Carlo Emanuele II Papazzuri, segretario della Consulta, il governatorato di Monteleone diSpoleto. Nel paese inospitale passò un durissimo ...
Leggi Tutto