FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] ritoccare il ritratto marmoreo di Pio VI, eseguito da Giuseppe Angelini su commissione del marchese Locatelli diSpoleto in ricordo del , parazonio, nave, ecc.) le virtù e le imprese del duca. Il trumeau, che pone dei quesiti non ancora risolti sull' ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] il turingio Agilulfo (m. nel 615-616 ca.), cognato di Autari e ducadi Torino, che nel 591 venne ufficialmente acclamato re a latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1974", Spoleto 1975, II, pp. 809-833; L. Caramel ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
J. Mitchell
SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] di semiabbandono. Nell’autunno dell’881 un esercito arabo, che sembra fosse al servizio di Atanasio II, vescovo e ducadi Testo e immagine nell’Alto Medioevo, «XLI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1993», Spoleto 1994a, II, pp. 887-951; id., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] le aree funerarie di S. Tommaso e di S. Sabino, con un culto caro ai Longobardi se lo stesso duca Ariulfo, sul Spoleto 1974, pp. 711-47.
La basilica di S. Gregorio Maggiore in Spoleto, Spoleto 1979.
J. Esch, La chiesa di San Pietro diSpoleto, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] Matteo Franco e di Bartolomeo da Pratovecchio, e in seguito dei più noti Bernardo Michelozzi e Gregorio da Spoleto. Fu poi al M. il titolo diducadi Nemours.
Il 10 febbr. 1515 il M. sposò a Torino Filiberta, nel corso di una fastosa cerimonia. Dopo ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] a guadagnarsi, come alleato contro Capua, anche Guido diSpoleto, non doveva tuttavia esser rimasto estraneo alla svolta di Marino e di suo figlio Sergio, e li fece consegnare al ducadi Napoli. Fu così che questi, dopo aver convinto Landolfo di ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] Violante, I, Spoleto 1994, pp. 291-304; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia nei secoli XII-XV, Torino 1995, pp. 132 nota 76, 135-142; A. Gamberini, Gian Galeazzo Visconti, ducadi Milano, in Dizionario ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] militare, chiamato a posizioni sempre di maggior prestigio come governatore diSpoleto (1524), capitano della guardia fece sposare Alberico con Elisabetta Della Rovere, sorella del ducadi Urbino. In questa occasione, fedele a una accorta politica ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. ducadi Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] nomina a vescovo diSpoleto, proposta che questi però rifiutò in quanto si trattava di una sede disagiata e dotata di scarse rendite, Negli anni successivi si doveva riparlare di lui come possibile arcivescovo di Fermo prima, e di Urbino poi, senza ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] base a questa bolla il rettore pontificio del ducato diSpoleto, Blasco de Belvis, verso la metà del maggio seguente altro di nuovo, se non che si dice per fermo che pochi dì fa messer Brasco ducadi Spuleto sostenne in Ispuleto messer Anichino di ...
Leggi Tutto