MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] e Brandolino Brandolini, compì razzie nella piana di Foligno e Spoleto e pretese 12.000 fiorini per liberare i Franceschini, B. M. e la dedizione di Perugia al ducadi Milano, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, XLV (1948), ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] , dove trattò il matrimonio dell'arciduchessa Caterina con il ducadi Mantova Francesco III Gonzaga. A Trento, insieme con il però risiedervi; nel 1566 fu governatore diSpoleto e dal 1569 al 1578 di Gualdo Tadino. Fu chiamato occasionalmente tra ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] cattolico, doveva fronteggiare la rivolta guidata dal ducadi Torino, l'ariano Arioaldo. O. pp. 585-604.
C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 159 n. 1, 165 e n. 14, 170, 173 n. 34, 188 ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] nella sua lotta contro il ducadi Milano e inesorabilmente pressato dalle truppe di Francesco Bussone detto il Carmagnola. la resa: in cambio della loro capitolazione, ottennero il Ducato diSpoleto e 1100 ducati d’oro da dividersi equamente. Il 16 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] andare in Catalogna a salvamento, non che possa remanere prefecto de Roma et duca de Spoleto" (ibid., p. 112).
Nel giugno del 1458 arrivò a Roma una ambasceria di Viterbesi, che esposero al papa la precaria situazione dell'ordine pubblico della loro ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] diSpoleto, prefetto generale delle poste e delle dogane, e Livia Zucconi di Camerino: la cappella delle Ss. Icone del duomo diSpoleto Pillittu, Documenti – e ipotesi – per gli anni di viceregno del ducadi Montalto (1645-1649), ibid., pp. 589, 591 ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] , conservata presso la chiesa di S. Francesco a Monteleone diSpoleto, ispirata a livello compositivo a dell’Aurora di Reni del casino Rospigliosi, destinata a decorare la galleria della residenza londinese di Hugh Percy ducadi Northumberland, dove ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] di Paolo V e di Gregorio XV il C. ottenne vari importanti incarichi amministrativi: fu governatore di Iesi, di Fano, diSpoleto, di massime gerarchie degli eserciti asburgici con la morte del ducadi Feria nel gennaio precedente e con la scoperta del ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] di riformare la disciplina ecclesiastica nel ducato diSpoleto e nelle diocesi confinanti di Terni, Amelia e Rieti, e di tentare di rapporti con il re dei Romani e il ducadi Milano, nonché col papa, di cui era stato uno degli elettori. Alla fine ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] Fiandre e in seguito sposò Velfo IV, ducadi Baviera, nel 1071. Ella lasciò all'abbazia di Weingarten due evangeliari (New York, Pierp. 'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, pp. 642-662; J ...
Leggi Tutto