BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] cronache militari. Incontratosi il 17 di aprile a Foligno col duca Federico d'Urbino e col signore di Camerino, e concordate le modalità della collaborazione per le prossime azioni offensive contro Todi, Spoleto e Città di Castello, il B. si recò ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] del vescovado di Saint Pons de Tormières, più altre minori provvidenze, come metà delle rendite di un'abbazia a Spoleto e la concludevano a Roma gli atti per la creazione di Pier Luigi Farnese ducadi Piacenza e Parma, egli prese spesso dimora in ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, ducadi Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), ducadi Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] T. Gasparrini Leporace, Cronologia dei duchi diSpoleto, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXXV ( al Margraviato carolingio di Toscana. Da Desiderio ducadi Lucca (756) a Bonifacio di Canossa marchese di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] di Perugia (1473).
Già al 1496 risalirono i primi tentativi da parte di Ludovico Sforza, ducadi Milano, di contattare Vannucci e di Pietro Perugino, Spoleto 1923; F. Canuti, Il Perugino, I-II, Siena 1931; R. Longhi, Percorso di Raffaello giovine, in ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] sempre più inquietante si profilava sull'Urbe la minaccia dei Longobardi diSpoleto, indusse C. ad intervenire quando, nel 713, la destituzione di Cristoforo, il ducadi Roma favorevole alla linea politica adottata dalle magistrature cittadine, e l ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] di Carlo, fu fra l’altro bailo di Negroponte, ducadi Creta, podestà veneto di Conegliano e podestà forestiero di gli agostiniani del convento di S. Stefano, situato poco distante, ove viveva il dotto fra Gabriele Garofoli da Spoleto, da lui protetto ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] pontefice e da Foligno si fece condurre a Messina il figlio, che era stato affidato alla tutela del duca Corrado diSpoleto. Federico, che dal dicembre del 1197 viene designato come co-reggente nelle datationes ufficiali dei documenti, fu incoronato ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] di andare con due consorelle ad "instituere et dirigere" il monastero di S. Chiara in Urbino, giusta il desiderio espresso dal duca Federico di 1828, pp. 346 s.; A. Sansi, Storia del Comune diSpoleto dal secolo XII al XVII, II, Foligno 1884, pp. 63 ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] al titolo di conte sui feudi di Antignano e Corcorone, e possedeva territori e castelli nella regione diSpoleto e di Siena per la morte dei fratello Antonio, ducadi Melfi, dal cod. Orfini di Foligno; ma esiste anche nel cod. della Bibl. capit. di ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, ducadi Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, ducadi Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] del 1060 Reggio fu conquistata e Roberto vi fu acclamato duca dalle truppe.
Nel frattempo Roberto aveva avviato le trattative .; V. Loré, Monasteri, principi, aristocrazie. La Trinità di Cava nei secoli XI e XII, Spoleto 2008, pp. 41-49 e ad ind.; P. ...
Leggi Tutto