CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] , il 26 nov. 1511. Il 24 marzo 1511 fu inviato presso il ducadi Urbino, latore di ordini pontifici; ritornato a corte accompagnò il papa a Ravenna e da qui, alla fine di maggio, a Spoleto ed a Roma. Nel dicembre del 1511 e nel marzo del 1512 chiese ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] 1792, la trasformazione interna del duomo diSpoleto, per cui lasciò otto altari nelle navi duca Luigi Braschi; altre aziende per il medesimo duca furono erette in località Mezzofiume e nel 1795 al Foro Appio lungo la ‘linea Pia’, sulla fettuccia di ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] ducadi Terranova (sarà presidente del Regno di Sicilia all’epoca della battaglia di Lepanto, nel 1571, e poi governatore di Medioevo. Atti del XXXIV Convegno storico internazionale, Todi… 1997, Spoleto 1998, pp. 307-330; R. Moscheo, I gesuiti e le ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] laesae (v.; Ass. vat. XVIII), rispolverato già un secolo prima dal ducadi Normandia in un documento databile al 1050 (Fauroux, 1961, p. 287 I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo, Spoleto 1969, pp. 439 ss.
C.U. Schminck, Crimen ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di lui giunse con l’aggressiva campagna di conquista condotta da Arnolfo ducadi Baviera (922-934). Il conte di [rist. in Id., Peccato che non leggessero Lucrezio, a cura di C. Leonardi, Spoleto 1989, pp. 125-135]; F. Dolbeau, Un sermon inédit de ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di lui giunse con l’aggressiva campagna di conquista condotta da Arnolfo ducadi Baviera (922-934). Il conte di [rist. in Id., Peccato che non leggessero Lucrezio, a cura di C. Leonardi, Spoleto 1989, pp. 125-135]; F. Dolbeau, Un sermon inédit de ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Ruggero Borsa del titolo diducadi Puglia, mentre al fratello Boemondo andò il Principato di Taranto. Il suo XI: gli elettori di Urbano II, in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante, II, Spoleto 1995, pp. 581 ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] il papa (Fecini, p. 853), nel momento in cui il ducadi Milano, Filippo Maria, si stava avviando alla pace con la lega predicazione della crociata nel ducato diSpoleto e nei territori finitimi e viene munito di lettere patenti perché non venga ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] a Braccio la conquista delle città di Todi, Rieti, Narni, Terni e Spoleto e l'effimero ingresso in Roma nel compagnie braccesche e le condusse al servizio di Firenze, impegnata contro il ducadi Milano, Filippo Maria Visconti. Il sodalizio ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] di presule, Benedetto XIII volle avviare una trattativa per cercare di risolvere le controversie e inviò presso il Savoia fra' Tommaso da Spoleto e riparò a Cisterna presso M. Caetani, ducadi Sermoneta.
Perché tutti gli aventi diritto potessero ...
Leggi Tutto