ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] tomba stessa dell'imperatore o comunque di un monumento funebre del tipo dell'arco di Druso e Germanico a Spoleto o dell'arco dei Sergii a effetti plastici ed ornamentali.
La parentela con il Ducadi Modena, allora proprietario della Villa Adriana (v ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Nel 1472, il 6 marzo, il cancelliere del ducadi Milano Giovanni Simonetta scrive a Francesco Sforza per avvisarlo che cura di Gregorio Penco, Firenze 1958, pp. 135-139; Birger Munk Olsen, I classici nel canone scolastico altomedievale, Spoleto 1991 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Ma è forse il dipinto con la battaglia detta diSpoleto che meglio riassume certuni meccanismi all'opera sul piano bottega di corte del duca Sforza a San Samuele - si lamentava di certi tentativi perpetrati da colleghi pittori per impedirgli di ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] anche qui aveva concluso un patto: con il duca Drosaico. Ma, come constatava il cronista Giovanni . Dopo il "precetto" di Guido diSpoleto (nell'891), si ebbero quelli di Rodolfo di Borgogna nel 925 e di Ugo di Provenza nel 927: Capitularia, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di Venezia sostenne il movimento, ma cercò di inserirlo nel progetto della fondazione di una Chiesa regionale; il duca circoscrizioni, la Marca d'Ancona, il Ducato diSpoleto, la Romandiola, il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, la Campagna e ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] espansionistica del Regno longobardo e dei Ducati diSpoleto e di Benevento, che impegnarono il pontefice fra l 36), che potrebbe avere ricoperto le funzioni diducadi Roma durante il pontificato di G., anche se non vi sono testimonianze relative ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] una nipote di Ottone I, Matilde (973-1011), la quale, con suo fratello Ottone ducadi Svevia e di Baviera (973 , Oreficerie e metalli lavorati tardo-antichi e altomedievali del territorio di Pavia, Spoleto 1967; E. Steingräber, s.v. Email, in RDK, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] le amplissime ricerche di storici ed antichisti.
1. Roberto Cessi, Venezia Ducale, I, Duca e popolo, Venezia la diffusione di basǐlǐca mi basti rinviare a Carlo Battisti, Il problema linguistico di "Basilica", in Settimane di studio diSpoleto, VII, ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] tecniche di combattimento, in Atti dell'11° congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, I, Spoleto 1989 , doc. 360 (1° apr. 1269), pp. 111-112, e cf. P. Ratti Vidulich, Ducadi Candia, docc. 306 (18 ag. 1321), p. 115; 471 (8 mag. 1329), pp. ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] piuttosto riscontro in ambiente italico (Monteleone diSpoleto, Todi). Nel vasto comprensorio chiusino infine di piccoli insediamenti in zone di ubicazione nodale, quali le colline prospicienti il golfo di Portoferraio (necropoli di Casa del Duca e di ...
Leggi Tutto