TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] all’Equatore (1923), Un viaggio da Genova a Valparaiso (1925) e Paradiso bianco (1929), diario della spedizione guidata dal duca Aimone diSpoleto sulle pendici del Karakorum. Tra un viaggio e l’altro fu utilizzato dal tycoon Pittaluga per una serie ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] mentre a Perugia terminò quello alle Satire di Giovenale. A Spoleto invece partecipò a una polemica letteraria appoggiando una raccolta di epigrammi celebrativi del defunto Federico di Montefeltro e dedicata al figlio Guidobaldo, ducadi Urbino.
Nel ...
Leggi Tutto
Urbino
Dopo essere stata aspramente contesa nel 6° e 7° sec. tra Bizantini e Longobardi, nei primi decenni dell’8° sec. U. venne fortificata e ampliata dal re longobardo Liutprando. Fu parte dei territori [...] di città ghibelline che si opponevano al papato (U., Cagli, Fano, Fabriano, Jesi, Osimo, Recanati, Spoleto Scatena, Oddantonio di Montefeltro, 1° ducadi Urbino, Roma 1989; G. Benzoni, Federico da Montefeltro, ducadi Urbino, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Federico I Imperatore
Raoul Manselli
Federico I (detto Barbarossa) Imperatore - Figlio di Federico di Hohenstaufen, ducadi Svevia, e di Giuditta di Baviera, nato verso il 1124, si presenta nella luce [...] opportunità di ricorrere all'aiuto di suo cugino, Enrico il Leone, ducadi Baviera, che però nel convegno di Chiavenna eversione ' diSpoleto e di Milano. Di scorcio si lascia intravvedere in un rapidissimo succedersi di causa e di effetto la ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] . Il dominio diSpoleto andò invece perduto e nel 981 l’imperatore Ottone II giunse a Roma per assegnare il ducato spoletino a Trasimondo IV, ducadi Camerino.
La morte di Capodiferro provocò una crisi profonda, che raggiunse il culmine nel 993 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] diSpoleto.
In un primo tempo l'A. fu comunemente ritenuto il favorito di Clemente VIII. E se Pietro godette del potente appoggio di ., incaricato nel 1593 di prendere contatto con il ducadi Nevers, quando Clemente VIII rifiutò di riceverlo a Roma, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Longobardi in Italia
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] invece, nella zona intorno a Spoleto, tra il Piceno e l’Umbria centro-orientale, dove fondano il Ducato diSpoleto. Alcuni Longobardi erano, in regno in ducati. Ognuno di essi è guidato da un duca, non più solo capo di una fara, ma funzionario ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] di Grasulfo nei confronti di Gisulfo (II) del Friuli e la errata identificazione di quest'ultimo con il primo ducadi La cultura tradizionale dei Longobardi. Struttura tribale e resistenze pagane, Spoleto 1983, pp. 93-101; A. Melucco Vaccaro, I ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] a Brindisi. Nel 1227 l'imperatore inviò E., insieme col duca Rainaldo diSpoleto e con gli arcivescovi di Reggio e di Bari, presso Onorio III. Come veterano della spedizione di Damietta, E. doveva spiegare al pontefice i problemi che comportavano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] La Corona italiana è contesa fra i duchi diSpoleto e di Toscana e i marchesi di Ivrea e del Friuli, che nei propri .
L’ultimo dei Sassoni: Enrico II
Enrico II di Sassonia, ducadi Baviera, re di Germania dal 1002, mantiene fermo il legame con la ...
Leggi Tutto