NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] Chiesa dietro corresponsione di un censo annuo; concesse a Roberto il titolo diducadi Puglia, di Calabria e 1913 (rist. anast. Spoleto 1993), pp. 209 s.; G.B. Borino, L’investitura laica dal decreto di Nicolò II al decreto di Gregorio VII, in Studi ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] incoronato re, mentre il fratello minore, Corrado, fu nominato ducadi Baviera.
Non sorprende dunque che fra il 1053 e il 1055 papa si vide affidare il governo del Ducato diSpoleto e della Marca di Fermo, decisione che avrebbe dovuto rafforzare la ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] di fiducia di Enrico III, che avesse partecipato alla campagna del 1041contro Vratislao ducadi , Immunità vescovili ed ecclesiologia in età "pregregoriana" e "gregoriana", Spoleto 1966, passim; A. Sparber, Die Brixner Fürstbischöfe im Mittelalter, ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] di Tuscia e a Corrado, conte diSpoleto e Camerino, il compito didi papa e imperatore si trovavano il duca Ottone, padre di G. V, il ducadi Baviera, i marchesi di Meissen e di Tuscia, vescovi italiani e transalpini, Odilone di Cluny e Gerberto di ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] Ducati diSpoleto e di Benevento, mentre Liutprando avrebbe aiutato l'esarca a recuperare il controllo di Roma e delle altre province italiane. In effetti nel 729 Liutprando si recò con un esercito a Spoleto, dove ricevette la sottomissione del duca ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] , riferiva che Desiderio aveva sottomesso i duchi diSpoleto e di Benevento, amici del papa; ritardava con vari Una intera famiglia dell’aristocrazia militare romana, capeggiata dal duca Totone di Nepi, congiurò per assassinare il papa, che veniva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] senza contare che anche il duca Gregorio di Napoli, dapprima alleato di Landolfo, aveva abbandonato la lega casa diSpoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, I (1951), pp. 85-104; Id., Alberico diSpoleto, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] loro terre e imponendo al ducadi Salerno, Guaimaro, di restituire la città e il territorio di Capua all'antico conte, gregoriana. L'avvio alla restaurazione, Spoleto 1966, ad Indicem; Handbuch der Kirchengeschichte, a cura di H. Jedin, III, 1, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] di Piombino Giacomo Appiano; con Paolo Orsini si impadronì poi di Rieti e di Castel di Pietro e costrinse Terni alla pace con Spoleto suo dominio nello Stato pontificio: l'attentato contro il ducadi Ferrara Alfonso d'Este, nello stesso anno della ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] della riforma monastica che solo un quarto di secolo prima aveva preso avvio dall'abbazia borgognona di Cluny. La sua elezione si dovette alla volontà di Alberico, il figlio di Marozia e di Alberico marchese diSpoleto, che nel 932 aveva guidato una ...
Leggi Tutto