GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] di Leonardo Bruni, con lettera di dedica del 5 febbr. 1532 ad Alessandro de' Medici ducadi Penne (poi di Firenze di Torino ci è giunto il De vera felicitate dialogus, con dedica a Emanuele Filiberto diSavoia del marzo 1563 (nel febbraio il Savoia ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] per la traslazione del corpo di s. Teodoro, a quelle per le nozze di Vittorio Amedeo diSavoia (precedute da un'erudita di s. Teodoro, ibid. 1748, Le auguste nozze di S.A.R. Vittorio Amedeo ducadi Savoya con Ferdinanda Antonietta R. Infanta di ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] in memoria del duca assassinato.
Presto reintegrato nel proprio rango accademico, il suo presunto schierarsi dalla parte di Ludovico il Moro, piuttosto che a sostegno della reggente Bona diSavoia, potrebbe tuttavia essere stato causa, di lì a poco ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] alla memoria di Bonifazio Cardinale Gaetano".
Nel 1617 il C. si trasferì a Torino presso la corte di Carlo Emanuele diSavoia, dove contrasti che scoppiarono tra il principe e Ferdinando Gonzaga, ducadi Mantova, il cui fratello Vincenzo, che poi gli ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] monarchia.
Una lunga ricerca erudita è pure alla base delle Notizie genealogiche intorno alla vita di Bona diSavoia moglie di Galeazzo Maria Sforza ducadi Milano…(Torino 1838); inoltre la lettura degli antichi documenti gli ispirò l'esile novella ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] , e narra il sacrificio di P. Micca. Seguirono, nel volgere di pochi anni, Il tesoriere del duca, del 1908 (1574); Il casa diSavoia", tesi di laurea presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] stato affidato per la correzione e la censura al cardinale Pio diSavoia. Il giudizio del B. sul poema sembra che fosse per il giudizio sul Bruni.
Durante il servizio presso il ducadi Urbino il B. dové compiere viaggi inerenti al proprio ufficio ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] l'incarico di scrivere sulle controversie tra la Santa Sede, l'imperatore Carlo VI e casa Savoia (Informazione istorica , celebrandosi in Roma le feste per la nascita del serenissimo ducadi Borgogna, ibid. 1751; Versi per la ricuperata salute del ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] a Milano a felicitarsi con Filippo Maria Visconti per le nozze con Maria diSavoia; nel 1434 fu di nuovo presso il duca a trattare il possesso di Tagliolo e di altri luoghi, contrastato dai Del Carretto. L'anno seguente vide una grave crisi ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] Il Marchesato, su cui avanzavano pretese sia il marchese Francesco di Saluzzo, sia il duca Carlo II diSavoia, fu assegnato il 3 nov. 1536 a Margherita, sorella di Bonifacio e moglie del ducadi Mantova Federico II Gonzaga. Con la vertenza, ebbe fine ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...