GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] , il G. accompagnò a Venezia lo zio Aureliano Beccaria, inviato nella città lagunare dal ducadiSavoia Carlo Emanuele I come ambasciatore pro tempore al posto di Domenico Belli. Per tale missione, durata undici mesi (giugno 1580 - 7 maggio 1581 ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] e rapidamente si consumava, nel 1673, la guerra contro fl ducadiSavoia.
Morì il 25 febbr. 1674 a Genova (dopo aver trascorso gli ultimi mesi malato nella sua casa davanti alla chiesa di S. Giorgio).
qSecondo il suo desiderio, fu sepolto nella tomba ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] la posizione del governo genovese, intransigente nel mantenere la condanna all'esilio di quei ribelli che avevano preso parte alla congiura del Vachero, mentre il ducadiSavoia insisteva perché essi venissero riammessi in città. La Spagna si offrì ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] responsabilità pubbliche. Martino era stato anziano dal 1460 e gonfaloniere dal 1464 e aveva svolto missioni diplomatiche nel 1460 presso il ducadiSavoia e a Milano, nel 1468 a Genova, nel 1471 a Firenze, fu in seguito ancora a Milano per una lunga ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] ricevette gli ordini minori. Nel 1676 comperò il feudo di Pinasca negli Stati del ducadiSavoia ed ebbe dallo stesso il titolo di conte che solo dopo molti anni gli fu riconosciuto anche dal ducadi Modena. Nel 1680 ebbe in Reggio uno scontro armato ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato ducadi Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio ducadi Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] a prendere denaro dalle rendite dei suoi Stati. Inoltre, il ducadi Terranova, governatore di Milano, ordinò al Caetani e al C. di fermarsi in Piemonte per fornire aiuto militare al ducadiSavoia, Carlo Emanuele I, mentre il Farnese, con una lettera ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] , "l'ottima volontà" nei riguardi del re Cristianissimo, i propositi di migliorare i rapporti con la Spagna, si dichiara "ottimamente intenzionato" verso il ducadiSavoia (senza compromettere gli ottimi rapporti con i Medici) e nutre "particolare ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] , che la G. non seguì subito in Piemonte Margherita, quando questa, nel 1559, sposò il ducadiSavoia Emanuele Filiberto in seguito agli accordi di pace di Cateau-Cambrésis. La G. raggiunse la sua signora, infatti, solo dopo tre anni, nell'agosto ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] il manoscritto con le correzioni richieste, ma quando il C. fece balenare la minaccia di passare il libro al ducadiSavoia, col quale affermava di essere in contatto attraverso Claudio de Marini, esule genovese e ministro francese a Torino ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] situazione delle fortificazioni veneziane in vista dell'alleanza con il ducadi Mantova contro il ducadiSavoia; in questo senso operò anche per la ristrutturazione della strategica fortezza di Peschiera. Il 6 nov. 1615, morto il doge Marc'Antonio ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...