DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] della città stessa, e sopra tutto dovevano impegnare il re ad intervenire nella riapertura delle trattative col ducadiSavoia per il commercio tra i due Stati, e il risarcimento ai mercanti genovesi danneggiati dalle sue precedenti rappresaglie ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] a Torino, rispose con due trattati, entrambi del 1619, il Trattato in resposta al ser.mo ducadiSavoia se la città di Turino debba fortificarsi… (Arch. di Stato di Torino, Bibl. antica, J.a.VII.23) e il Trattato che nelle oppugnationi, il defensore ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] città ed in particolare gli affidava la difesa della cittadella. In coincidenza con la prima spedizione militare del ducadiSavoia nel Monferrato, ebbe inoltre inizio una fitta corrispondenza tra il C. ed Alessandro Tassoni, protrattasi almeno sino ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] vi prestasse la sua opera d'insegnante, ma nessun dato ci permette di confermare tale ipotesi, né sappiamo con certezza per quanto si sia protatto A comporre la lite era stato coinvolto il ducadiSavoia, Amedeo VIII, ed il governo veneziano scelse ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] , ma che proprio il 22 aprile, giorno precedente all'elezione del C., si erano aggravati per la notizia che il ducadiSavoia aveva assalito Bistagno, vicino a Ovada. La funzione dell'incoronazione fu celebrata in duomo l'8 giugno 1615 dal vescovo ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] a L’Aia una Grande Alleanza con l’obiettivo di impedire una futura riunione delle corone di Francia e di Spagna. E anche il ducadiSavoia, Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto di successione alla corona spagnola e sposato la figlia ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] la sera partì per Firenze, e vi fu anche il ministro del ducadiSavoia" (Mercuri, 22 ott. 1707).
L'ingresso ufficiale come ambasciatore cesareo avvenne solo il 23 sett. 1708, anche a causa di un ulteriore viaggio a Milano, tra il 5 maggio e il 16 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] come uno Stato ormai svincolato dal protettorato spagnolo. Gli urti con la Spagna all'indomani della guerra contro il ducadiSavoia e il fatto nuovo della ripresa della guerra aperta tra Spagna e Francia (anche nel Mediterraneo: donde la necessità ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] e poi maestro delle entrate straordinarie. Nel 1431 fu procuratore di Filippo M. Visconti per stringere una lega col marchese di Saluzzo e il ducadiSavoia contro il marchese di Monferrato, e l'anno successivo ebbe pieni poteri per procedere ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 196 s.; G. Claretta, Il ducadiSavoia Emanuele Filiberto e la corte di Londra negli anni 1554 e 1555. Reminiscenze storico-diplomatiche raccolte su documenti inediti, Pinerolo ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...