LUDOVICO diSavoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I ducadiSavoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] 96-108, 113, 115-118, 121, 124 s., 129 s., 132-144, 859-861; F. Saraceno, Due anni di regno (1460-62) di L. ducadiSavoia, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. 551-553, 555, 568; L. de Mas Latrie, Généalogie des rois de Chypre ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Carlo Vittorio, molto stimato anche in numerose corti europee e abilissimo negoziatore dei trattati di Pinerolo e Vigevano, verso il quale talvolta il ducadiSavoia aveva mostrato gelosia; mentre il C. "non acquistò mai il credito paterno, ebbe ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] 'aprile del 1499 si fece il suo nome per un'ambasceria presso il ducadiSavoia al quale occorreva intimare di impedire il passo all'esercito francese diretto su Milano. L'ambasciatore di Ludovico il Moro chiese che la stessa intimazione fosse fatta ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] , che si era inutilmente rivolto per aiuti a Milano, riuscì comunque a rientrare in possesso di Mentone dopo pochi mesi, ma il timore che il ducadiSavoia finisse con il togliergli il dominio della cittadina lo indusse, nel gennaio 1467, a fargli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] in utroque iure a Pavia. Il 13 giugno 1461 fu inviato presso il ducadiSavoia per scongiurare la sua pretesa di sottoporre a vincolo feudale la parte di Mentone appartenente a Lamberto e per reclamare il pagamento della pensione sulla gabella ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] Francesco, il G. si adoperò affinché Pavia, città appetita da Milano e dal ducadiSavoia, si desse al condottiero, intavolando di propria iniziativa trattative con Giacomo di Lonato, capitano della città, e collaborando con Agnese Del Maino, madre ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] avverandosi, avrebbero tolto al dominio sabaudo ogni autonomia. Il C. doveva "far coscienza al Re [di Spagna] del torto patito dal ducadiSavoia nella sentenza pronunciata da Carlo V, contro il tenore della minuta scritta; ricordare le insolenze del ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] per il secondo semestre dell'86, qualche tempo dopo gli venne assegnato il compito di assistere il ducadiSavoia, nella sua ormai prossima permanenza in città.
Formalmente il ventunenne Vittorio Amedeo II giungeva sulla laguna in veste privata ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del ducadi Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] Venezia,. dove si era trattenuto per quasi due anni, e il Visconti si era impegnato con lui ad intervenire presso il ducadiSavoia perché gli fosse restituito lo Stato. A questo scopo ufficialmente era stato inviato il C., che giunse il 6 gennaio a ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] del Collare della Santissima Annunziata(, Torino 1786, pp. 61 s.; E. Ricotti, Degli scritti di Emanuele Filiberto ducadiSavoia, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, XVII (1857), pp. 104, 117; D. Cerri, Cenni storici su il ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...