CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] d'Adda e quanto era stato precedentemente del ducato di Milano; così si pretendeva la restituzione di quanto, già appartenuto a Filippo Maria Visconti, era ingiustamente detto ducadiSavoia. In ogni modo le richieste a ciascuna delle parti erano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] dal 1450, insieme con Firenze con Carlo VII, re di Francia, con Genova e col marchese di Mantova, da una parte, e dalla Repubblica veneta, affiancata dal ducadiSavoia, dal marchese del Monferrato e da Siena, dall'altra. Il C. fu inviato a Roma ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] papa voleva risolvere la questione genovese con la mediazione del cardinale G. Morone. Per la pressione congiunta del nunzio e del ducadiSavoia, Enrico III rinunciò infine all'intervento.
Nel marzo 1576 il F. si lanciò in un nuovo negoziato: cercò ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] e che ebbe come prima priora Benedetta, sua sorella minore. Nel frattempo, la Riviera di Ponente veniva invasa da Carlo Emanuele I ducadiSavoia, alleatosi con la Francia, mentre a Genova insorgeva il popolo. I Collegi incaricarono alcuni senatori ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] insieme con Orazio Lercari a Monaco dove era stato ucciso il principe Ercole Grimaldi, con l'incarico di sventare le manovre del ducadiSavoia e di far giurare fedeltà alla Repubblica al figlio dell'ucciso, Onorato II, e agli abitanti monegaschi. La ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] , la questione dell'eredità, trattenendosi a Ratisbona almeno sino all'aprile del 1532. Nominato, nel 1531, consigliere del ducadiSavoia Carlo II, probabilmente pochi anni dopo si stabilì a Vercelli, dove risulta risiedesse nel 1536, quando il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] Bagnolo (7 ag. 1484) le ostilità, fu inviato a Vigevano per discutere con i rappresentanti del ducadiSavoia i termini del rinnovo dei trattati che Galeazzo Maria aveva stipulato, una diecina d'anni prima, con Amedeo IX e con i plenipotenziari dei ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] naturalmente sulla stessa famiglia Borromeo. Interessanti estratti ne dà il Cipollini per quanto riguarda la guerra del ducadiSavoia contro i "Barbetti eretici", nel 1686.
Alla grandezza della sua famiglia il B. contribuì egregiamente soprattutto ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] I, si era aperto un conflitto che, opponendo i Francesi agli Imperiali accorsi a difesa del malcapitato ducadiSavoia Carlo II, si allargò a tutto il Piemonte, sconvolgendone ovunque le strutture civili ed economiche, fino al 1559.
Il G. si ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] borghesia da tali città. In quello stesso anno egli iniziò ad attuare il piano delineato al fine di dissestare le finanze del ducadiSavoia e di minacciare gravemente l'integrità territoriale dello Stato sabaudo.
I motivi che spinsero il D. ad agire ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...