• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2677 risultati
Tutti i risultati [2677]
Biografie [1537]
Storia [1092]
Religioni [226]
Arti visive [190]
Diritto [131]
Letteratura [117]
Diritto civile [84]
Storia delle religioni [61]
Geografia [53]
Storia e filosofia del diritto [59]

FILIBERTO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Moneta d'oro da 3 scudi o 9 lire del peso di gr. 10, ordinata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 col suo busto al dritto e un elefante in mezzo alle pecore col motto infestus infestis al rovescio. [...] Duca e della moglie Margherita di Francia e al rovescio una serpe intrecciata in un fascio di cinque frecce. Si ritengono coniate nella zecca di La moneta ecc., Roma 1915, p. 155; D. Promis, Monete dei Reali di Savoia, Torino 1841, tav. XXIV, 33, 34. ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARGHERITA DI FRANCIA – VERCELLI – TORINO

BUTTET, Marc-Claude de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta savoiardo, vissuto fra il 1525 e il 1587 circa. Nativo di Chambéry, difese la sua patria (1554) dalle ingiurie di Bart. Aneau (Quintil Horatian). Seguì nella sua provincia il movimento poetico promosso [...] J. Du Bellay per Olive. Varie poesie dedicò a Margherita di Francia, a cominciare da un epitalamio per le sue nozze col duca di Savoia, Emanuele Filiberto, fino a una serie di sonetti in compianto della sua morte (1574). A detta del Pasquier, ebbe il ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI FRANCIA – METRICA CLASSICA – EPITALAMIO – CASSANDRE – CHAMBÉRY

CORNABO o cornone o cornuto

Enciclopedia Italiana (1931)

Tre denominazioni usate per indicare la stessa moneta, derivate dal cimiero sormontato da due ali, che il popolo battezzò per corna. Fu coniata dai marchesi di Saluzzo Lodovico II, Michele Antonio e Francesco [...] (1475-1537) da Carlo III Duca di Savoia (1486-1553), da Guglielmo II e Bonifacio II Paleologo marchesi del Monferrato (1494-1533) e dagli usurpatori Francesco Mareuil e Pietro Berard de la Faucaudière (1515-1529), da Lodovico II e Pier Luca Fieschi ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARCHESI DEL MONFERRATO – BONIFACIO FERRERO – SCUDO ARALDICO – LUCA FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNABO o cornone o cornuto (1)
Mostra Tutti

CLARETTA, Gaudenzio

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato a Torino il 21 novembre 1835, morto in Roma il 17 febbraio 1900. Da giovane lo occuparono le ricerche di storia locale pedemontana; poi trattò problemi storici di rilievo, specialmente riguardanti [...] informazione documentaria. Le opere principali sono la Storia della Reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1865-69; la Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, Genova 1877-79; i Marmi scritti della città ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – CRISTINA DI FRANCIA – FRANCIA – GENOVA – TORINO

Marìa Gonzaga duchessa di Mantova

Enciclopedia on line

Marìa Gonzaga duchessa di Mantova Figlia (Mantova 1609 - ivi 1660) del duca Francesco IV e di Margherita di Savoia. Orfana a tre anni, fu educata nel convento di S. Orsola di Mantova, malgrado le proteste dell'avo Carlo Emanuele I di Savoia, [...] feudo femminile. Sposata nel 1627 a Carlo Gonzaga-Nevers duca di Rethel, rimasta vedova nel 1631, istigata dalla madre Carlo I la successione diretta del ducato (1633); alla morte di quest'ultimo si mostrò ottima reggente (1637-47), promuovendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARGHERITA DI SAVOIA – CARLO GONZAGA-NEVERS – FRANCESCO IV – RETHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Gonzaga duchessa di Mantova (2)
Mostra Tutti

PIO II papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO II papa Giovanni Battista PICOTTI * Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] , tenne la cura esterna del preteso conclave che elesse papa Amedeo di Savoia, Felice V (1439); fu segretario dell'antipapa e difese in : i Veneziani erano già in guerra; il duca di Borgogna annunziava la sua partecipazione alla crociata; Mattia ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SIGISMONDO DEL TIROLO – GIORGIO DI PODĚBRADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II papa (6)
Mostra Tutti

URBANO VIII papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO VIII papa Rosario RUSSO Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] anche con gli stati indipendenti d'Italia. Nel ducato di Savoia, U. volle togliere al sovrano l'eccessiva ingerenza nella questa proposta cadde. E fallirono anche gli sforzi di U. per salvare il duca di Lorena. U. non si accorgeva che Richelieu ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII papa (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano Ettore Verga Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] di conciliazione che il duca gli aveva fatto. La preoccupazione di non urtare troppo di fronte il duca di Milano Savoia e con Aragona; Francesco con Firenze e con Carlo VII di Francia. La guerra, durata quattro anni, finì nel 1454 con la pace di ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – REPUBBLICA AMBROSIANA – CARLO VII DI FRANCIA – GIOVANNI VITELLESCHI – FRANCESCO PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

CERIMONIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] . de France, s. 1ª, V). Per la casa di Savoia ricordiamo il Registro De Cerimoniali della Corte sotto il Gloriosissimo Regno siano di possesso, come principe di Galles in Inghilterra, principe d'Orange in Olanda, duca di Brabante in Belgio, duca di ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – CERIMONIALE DIPLOMATICO – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UFFICIALE AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIMONIALE (1)
Mostra Tutti

CAVOUR, Camillo Benso, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] , della famiglia di S. Francesco, allacciavasi all'alta società della Savoia. Inoltre due sue zie materne, sposate l'una al conte d'Auzers, l'altra al duca Clermont-Tonnerre lo avvicinavano al patriziato legittimista francese. Questi diversi influssi ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – OTTAVIO THAON DI REVEL – MICHELANGELO CASTELLI – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Camillo Benso, conte di (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 268
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali