• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2677 risultati
Tutti i risultati [2677]
Biografie [1537]
Storia [1092]
Religioni [226]
Arti visive [190]
Diritto [131]
Letteratura [117]
Diritto civile [84]
Storia delle religioni [61]
Geografia [53]
Storia e filosofia del diritto [59]

ANDORNO CACCIORNA

Enciclopedia Italiana (1929)

CACCIORNA Comune della provincia di Vercelli. Il centro capoluogo è situato a 544 m. s. m., nell'alta valle del Cervo, sulla ferrovia Biella-S. Paolo Cervo, ed ha 2156 ab. (1921). Vi fioriscono l'industria [...] Biella per sottrarsi alla sua supremazia, che però dovette riconoscere per sentenza di Claudio Seissel, luogotenente generale del duca di Savoia (1448). Nel 1351 il vescovo di Vercelli Giovanni dei Fieschi, genovese, vi costruì un castello, dal quale ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI VERCELLI – INDUSTRIA TESSILE – SAGLIANO MICCA – ACQUASANTIERA – PIETRO MICCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDORNO CACCIORNA (1)
Mostra Tutti

COTTE, Robert de

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto; nacque a Parigi nel 1656, morì a Passy nel 1735. Collaboratore del Mansart, che fu a capo di tutte le imprese monumentali della fine del sec. XVII, gli successe (1708) nella carica di primo [...] del palazzo Thurn-und-Taxis a Francoforte e della cappella del seminario di Colonia. Son pure suoi i disegni del Buen Retiro a Madrid e del castello di Rivoli per il duca di Savoia. Bibl.: P. Marcel, Inventaire des papiers de R. de Cotte, Parigi 1906 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE – STRASBURGO – FRASCATI – BORDEAUX – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTE, Robert de (1)
Mostra Tutti

MOROSINI, Michele

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI, Michele Roberto Cessi Doge. Figlio di Marino, visse nel periodo fortunoso, nel quale si preparava e delineava la politica di terraferma della sua patria, ma fu piuttosto fautore d'una politica [...] , fu tra i primi scelto come negoziatore delle trattative che si aprivano a Torino sotto gli auspici del duca di Savoia per la conclusione della pace, trattative difficili e laboriose, che richiedevano una singolare perspicacia per non perdere i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Michele (2)
Mostra Tutti

EMBRUN

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della Francia, nel dipartimento delle Alte Alpi, a 870 m. s. m., su un promontorio che domina la riva destra della Durance. Contava 2900 ab. nel 1926. È l'antica Eburodūnum, Ebrodunum, tappa [...] vescovi-principi, che ebbero diritto di battere moneta e lottarono tenacemente nei di Francia, Embrun vide distrutti cittadella e castello arcivescovile da Luigi XIII. Ebbe signore per breve ora il duca di Savoia nel 1692; poi seguì i destini di ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – LONGOBARDI – LUIGI XIII – ALTE ALPI – MUNICIPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRUN (1)
Mostra Tutti

CHOISEUL, César, duca di

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese nato a Parigi il 12 febbraio 1598, morto ivi il 23 dicembre 1675. Iniziò giovanissimo la carriera militare, si batté contro gli Inglesi e contro gl'insorti protestanti all'assedio della [...] contro gli Spagnoli, vincendoli in molte battaglie e impadronendosi di Cuneo, di Ceva, di Mondovì. Dal 1630 al 1635 fu ambasciatore del re di Francia presso il duca di Savoia e contribuì efficacemente a guadagnare all'alleanza francese quel principe ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – DUCHI DI PARMA – PORTO LONGONE – LUIGI XIV – CATALOGNA

CAVALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa [...] politica europea del '500. Il figlio Sigismondo, prima ambasciatore in Baviera, poi nel 1563 al duca di Savoia, nel 1568 in Spagna; e il nipote Marino di Giovanni, ambasciatore in Francia nel 1600, nel 1611 a Roma, sebbene con minor altezza d'ingegno ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – COSTANTINOPOLI – CARLO V – BELLUNO – VENEZIA

CAVALIER, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei capi dei Camisardi (v.), nato il 28 novembre 1681 a Ribaute, presso Anduze (Gard), morto a Chelsea (Inghilterra) nel 1740. Pieno di coraggio e di risorse, dotato di un vero talento militare, riuscì [...] tempo in scacco quelle del maresciallo Villars. Egli aveva, inoltre, concepito il piano di riunire le proprie truppe, attraverso il Delfinato, con quelle del duca di Savoia. Sopraffatto dalle truppe regie, il C., nel maggio 1704, venne a patti con ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN CAVALIER – VERSAILLES – CAMISARDI – CATALOGNA – DELFINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIER, Jean (1)
Mostra Tutti

CAGLIARESE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sotto Ferdinando il Cattolico (1479-1516), uscì dalla zecca di Cagliari una piccola moneta col busto del sovrano al dritto e al rovescio una croce, con la leggenda Castri Callari: gli stessi impronti [...] 6 cagliaresi, ossia 4 denari, mezzo soldo e soldo. A cominciare da Carlo II di Spagna (1665-1700), furono di puro rame. Il duca di Savoia Vittorio Amedeo II, divenuto re di Sardegna (1721-1730), fece coniare cagliaresi e pezzi da 3, tanto nella zecca ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERDINANDO IL CATTOLICO – VITTORIO EMANUELE I – CARLO II DI SPAGNA – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARESE (1)
Mostra Tutti

MIEL, Jan

Enciclopedia Italiana (1934)

MIEL, Jan (noto in Italia col nome di Cavaliere Giovanni Miele Milo, o della Vita) Arthur Laes Pittore e incisore, nato ad Anversa nel 1599 morto a Torino il 3 aprile 1663. Si crede fosse allievo di [...] S. Maria dell'Anima. Dal 1658 fu pittore aulico del duca di Savoia Carlo Emanuele. Il M. dipinse scene della vita popolare (bambocciate simili a quelle di P. van Laer), partite di caccia, scene carnevalesche. Ha lasciato solo una diecina d'incisioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIEL, Jan (1)
Mostra Tutti

BALLON, Louise Blanche de, della Provvidenza

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel castello di Vanchi nel 1593 da Carlo de Ballon, ciambellano del duca di Savoia. Entrò a sette anni nella casa cisterciense di S. Caterina, e, compiuta la professione, si accinse nel 1622 alla [...] ristampò nel testo primitivo. La Ponçonnal le si ribellò, e allora le religiose di Francia si staccarono da quelle della Savoia, prendendo il nome di Bernardine del Preziosissimo Sangue. La madre Ballon deposta, e creata superiora altrove - dopo ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCIENSE – COSTITUZIONI – GRENOBLE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLON, Louise Blanche de, della Provvidenza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 268
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali