• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2677 risultati
Tutti i risultati [2677]
Biografie [1537]
Storia [1092]
Religioni [226]
Arti visive [190]
Diritto [131]
Letteratura [117]
Diritto civile [84]
Storia delle religioni [61]
Geografia [53]
Storia e filosofia del diritto [59]

PASTRENGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTRENGO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto BALDINI Borgata della provincia di Verona, nota soprattutto per la battaglia ivi combattuta nell'aprile 1848 (v. sotto). Posta nell'anfiteatro morenico [...] affidò la direzione al generale De Sonnaz. Per l'attacco furono formate tre colonne, comandate (da nord a sud) dai generali Federici, Duca di Savoia (poi Vittorio Emanuele II) e Broglia; le due prime dirette su Pastrengo, la terza sulle alture a sud ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTRENGO (1)
Mostra Tutti

CRISTIANO I principe di Anhalt

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] 'anni, consapevole degli aiuti dati da Carlo Emanuele I, duca di Savoia, al Mansfeldt, C. offrì al duca la corona imperiale, purché appoggiasse l'elezione di Federico V a re di Boemia. Ma quando il duca agitò la proposta d'una crociata contro la casa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ENRICO DI NAVARRA – CARLO EMANUELE I – CASA D'AUSTRIA – INGHILTERRA

GATTINARA

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTINARA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giovanni DALMASSO Carlo BORNATE Cittadina della provincia di Vercelli, situata allo sbocco della Sesia in pianura, presso la sponda destra, a m. 265 s. m. La [...] . Nel 1426, durante la guerra fra Amedeo VIII e Filippo Maria Visconti, Gattinara venne occupata dalle milizie del duca di Savoia, nei dominî del quale rimase poi sempre incorporata. Nel 1524 e nel 1526 fu saccheggiata e incendiata dai Francesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTINARA (1)
Mostra Tutti

CRÉQUY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Illustre casata francese investita di molti feudi e titoli e il cui nome si mantenne spesso anche grazie a sostituzione di discendenti di linea femminile. Pertanto i beni della linea primogenita della [...] portò dunque più il suo nome agnatizio di Blanchefort, ma quello di C. e il titolo di duca di Lesdiguières. Guerreggiò col suocero contro il duca di Savoia negli ultimi anni del sec. XVI, divenne maresciallo di Francia nel 1621, fu ferito all'assedio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – EUGENIO DI SAVOIA – CONNESTABILE – FRANCIA

BELLEGARDE, Roger de Saint-Lary

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque al principio del Cinquecento, di nobilissima famiglia. Sotto il prozio, il maresciallo Paolo di Termes, combatté in Piemonte, allora francese; conchiusa poi la pace di Cateau-Cambrésis, e morto [...] lo condusse con sé. Ritornato in Piemonte, quando Enrico passò di lì, reduce in Francia (1574), il duca di Savoia Emanuele Filiberto si servì di lui per ottenere dal re la restituzione di Pinerolo e di Savigliano. Nel 1574 il B. fu creato maresciallo ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – GUGLIELMO GONZAGA

BOIVIN, François de, barone du Villars

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel 1610 aveva passati i settant'anni; pare fosse ancora in vita nel 1618. Compose dei Mémoires... sur les guerres démêlées tant en Piedmont qu'au Montferrat et Duché de Milan par feu Messire Charles de [...] . Nel 1567, e per parecchi degli anni successivi, era impiegato per il re di Francia presso il duca di Savoia (in un Discours, uscito nel 1590, apologia del duca di Nevers, afferma di avere avuto nel 1567 "la charge des affaires du Roy" e sue lettere ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI DIO – PIEMONTE – FRANCIA – PARIGI

CARLINO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da Carlo I d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e di Francia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] suoi successori Clemente XIV e Pio VI. Carlino si chiamò il pezzo da 10 scudi d'oro (gr. 33) di Carlo Emanuele I duca di Savoia e quello di Carlo Emanuele III re di Sardegna; quest'ultimo emise anche un carlino da 5 doppie (gr. 48) e da 5 doppiette ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III, PRINCIPE DI MONACO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO EMANUELE III – CARLO I D'ANGIÒ – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINO (1)
Mostra Tutti

ANNA MARIA, duchessa di Savoia e regina di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] 1706, quando l'esercito francese del duca d'Orléans strinse d'assedio Torino, di Torino, fu, nel 1786, trasportata nel sepolcreto di Superga, presso il consorte. Bibl.: L. Saredo, La Regina Anna di Savoia, Torino 1887; D. Carutti, Storia del regno di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO, PRINCIPE DI PIEMONTE – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – REGNO DI SICILIA

BOUTHILLIER, Claude de

Enciclopedia Italiana (1930)

Signore di Fouilletourte, nato a Parigi nel 1581, morto a Parigi il 13 marzo 1652, figlio di Denis Bouthillier, giureconsulto francese. Avvocato, poi consigliere al Parlamento di Parigi nel 1613, egli [...] 1630 prese parte diretta ai negoziati che si facevano nello stesso tempo in Piemonte e a Mantova con gli Spagnoli e col duca di Savoia, e a Ratisbona con l'imperatore e con i principi dell'Impero. La devozione dimostrata da lui in queste trattative e ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DE' MEDICI – LUIGI XIII – PIEMONTE – AUSTRIA – MANTOVA

ZUCCARELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCARELLO G. G. MATEESCU * Piccolo e caratteristico borgo ligure, sulla strada da Albenga a Garessio per il colle di S. Bernardo. Posto a 130 m. s. m., conserva le caratteristiche di centro antico [...] a riallacciare più strettamente i territorî marittimi con quelli pedemontani. Nel 1671 scoppia una nuova controversia fra il duca di Savoia e Genova: in un primo tempo le cose si misero bene per i Piemontesi, che occuparono Garessio e Zuccarello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARELLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 268
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali